Iscriviti al corso: CONTROLLI GESTIONALI, MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE, RUOLO DEGLI OIV E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE AI TEMPI DEL COVID
Programma del corso
I controlli gestionali nelle pubbliche amministrazioni
– i contenuti specifici dei controlli
– l’integrazione tra i controlli strategici e
– di gestione e il ciclo di gestione della performance
– l’integrazione con i controlli sulla qualità dei servizi pubblici
– l’integrazione con i controlli anticorruzione
– i controlli sulle prestazioni dei lavoratori agili
Misure ed effetti dei controlli gestionali
– le misure dei controlli gestionali:
– atti di programmazione
– sistemi di misurazione e valutazione
– misure di trasparenza
– rendicontazione
– i principali effetti:
– sull’azione dell’amministrazione
– sui singoli (premi, sanzioni, responsabilità)
Il ruolo degli Organismi indipendenti di valutazione e dei Nuclei di valutazione
– ruolo e poteri degli OIV/Nuclei di valutazione nelle differenti tipologie di amministrazione
– quali sono i compiti e gli obblighi?
– quali sono gli effettivi poteri?
– a chi devono rispondere?
– il ruolo di indirizzo e monitoraggio del Dipartimento della Funzione Pubblica
– contenuti e valore della validazione della relazione sulla performance
– configurazione organizzativa dell’OIV/Nucleo e della struttura tecnica permanente
– le responsabilità dell’OIV/Nucleo di valutazione:
– per omesso controllo; per cattivo controllo
– per omessa attuazione degli effetti del controllo
Elisa D’Alterio
La gestione delle performance nell’ambito del sistema dei controlli interni
La gestione delle performance nell’ambito del sistema di gestione delle risorse umane
Il ciclo di gestione della performance: processi e soggetti coinvolti
I documenti principali
– il Piano delle performance
– il POLA (piano organizzativo lavoro agile)
– la Relazione sulle performance
I requisiti metodologici fondamentali di un sistema di obiettivi, dei connessi indicatori e valori target
La mappatura dei processi come strumento chiave per impostare i sistemi di controllo di gestione e di misurazione delle performance
Smart work e performance management: mappatura delle attività smartabili, sistema degli obiettivi ed indicatori di performance degli smart workers
I recenti indirizzi del Dipartimento della Funzione Pubblica
– linee guida per i Sistemi di Misurazione e valutazione della Performance
– linee guida per la Relazione annuale sulla performance
– linee guida sulla valutazione partecipativa nelle amministrazioni pubbliche
– linee guida per la misurazione e valutazione della performance individuale
– linee guida sul POLA
Fabio Monteduro
Relatori
Elisa D’Alterio
Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania
Fabio Monteduro
Professore Associato di Economia Aziendale Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Data
Martedì 23 e Mercoledì 24 Febbraio 2021
Orario Prima giornata
0re 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine prima giornata
Seconda giornata:
Ore 9,00: inizio seconda giornata
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 1.400,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA. La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in
formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone)
deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera
quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D455A