Iscriviti al corso: CONTRATTI SOTTO SOGLIA, SMART CIG, AFFIDAMENTI DIRETTI E PROCEDURE NEGOZIATE DAL D.LGS. 50/2016 AL D.L. 76/2020 CONV. IN L. 120/2020
Programma del corso
Quadro normativo degli affidamenti diretti e delle procedure negoziate. Dal codice appalti al “D.L. Semplificazione” (D.L. 76/2020 conv. in L. 120/2020)
– il decreto 76/20 e l’emergenza COVID-19:
– l’innalzamento della soglia per gli affidamenti diretti e la procedura negoziata
– differenze fondamentali
Le procedure sotto-soglia e le fonti che compongono il quadro normativo di riferimento
– le procedure semplificate per acquisti sotto soglia europea: l’art. 36, affidamenti diretti e procedura negoziata
– analisi sistematica della norma
– le semplificazioni introdotte dal decreto 76
La nuova frontiera dell’affidamento diretto
– gli affidamenti inferiori a 150.000 euro: lavori, forniture, servizi e incarichi professionali
– il superamento del limite della gara pubblica per gli affidamenti degli incarichi professionali: la progettazione
La procedura negoziata
– gli affidamenti di forniture e servizi tra 150.000 e la soglia comunitaria e i lavori tra 150.000 euro e 350.000 euro
– gli affidamenti di lavori tra 350.000 euro e 1 milione di euro
– gli affidamenti di lavori tra 1 milione di euro e la soglia comunitaria
– la procedura negoziata con il richiamo all’art. 63
I criteri di aggiudicazione
– le modifiche all’art. 95
– il criterio del minor prezzo negli appalti sotto-soglia come criterio alternativo all’OEPV
– la disciplina sulle offerte anomale: i criteri di calcolo
La riforma del decreto semplificazione
– i termini per la conclusione degli affidamenti
– l’accelerazione delle procedure: profili di responsabilità del RUP per mancato raggiungimento del risultato
L’attenzione della normativa anticorruzione sui contratti sottosoglia e ultra-sottosoglia
– ruolo del RUP nelle procedure sottosoglia
– novità sugli acquisti tramite MEPA e le possibili deroghe
– la facoltà per gli enti pubblici di istituzione degli elenchi di operatori economici
– la creazione di un albo dei fornitori: principi della pubblicità, trasparenza e rotazione degli inviti e degli affidamenti
La procedura negoziata per i contratti sopra soglia: principi generali e deroghe alla luce del decreto “semplificazione”
– la procedura negoziata come eccezione all’evidenza pubblica
– i principi dell’evidenza pubblica e le deroghe ammesse dall’ordinamento
– caratteri generali della procedura (il principio di libertà delle forme)
– l’evoluzione della procedura negoziata nel recente orientamento della giurisprudenza. La prevalenza del diritto comunitario
La procedura competitiva con negoziazione, la procedura negoziata con confronto concorrenziale e l’affidamento diretto
– analisi della casistica individuata dagli art. 62 e 63 D.Lgs. 50/16
– le modalità procedimentali della procedura competitiva con negoziazione: principi fondamentali
La procedura negoziata diretta e la procedura negoziata
– le fattispecie comuni a lavori, forniture e servizi e le fattispecie tipiche plurima
– la motivazione del ricorso alla procedura negoziata: la delibera a contrarre e l’individuazione del RUP; la responsabilità amministrativa
– la gestione della procedura: selezione degli operatori e negoziazione
– la progressiva trasformazione, normativa e giurisprudenziale dell’istituto
– il progressivo riconoscimento di garanzie a favore delle imprese, in caso di procedura negoziata
La procedura negoziata per “infungibilità”
– la linea guida ANAC 8 – le possibili cause dell’infungibilità delle forniture e dei servizi: analisi sistematica
– l’affidamento di forniture e servizi infungibili: presupposti legittimanti
– la programmazione e la progettazione dell’acquisto di beni e servizi: strumento di prevenzione del blocco del mercato
– strumenti per superare il rischio di lock-in
– consultazioni preliminari di mercato
– la scelta della procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara
Altre ipotesi di affidamento diretto: i rinnovi e le proroghe
– il rinnovo e la proroga dei contratti: differenze e similitudini
– il rinnovo e la proroga come fattispecie di procedura negoziata
– la proroga tecnica
– la proroga nelle more dell’indizione della gara
– l’art. 63, comma 5, lett. b) del D.Lgs. 50/16
– l’art. 106, comma 11
– il rinnovo dei contratti di rilevanza nazionale e comunitaria: profili comuni e differenze
Relatore
Laura Maceroni
Avvocato amministrativista in Roma
Date
Giovedì 5 e Venerdì 6 Novembre 2020
Orario
Primo giorno:
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine prima giornata
Secondo giorno:
Ore 9,00: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 1.400,00 più IVA
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D301A