Iscriviti al corso: CONFERENZA DI SERVIZI: NUOVO SILENZIO-ASSENSO ORIZZONTALE TRA P.A. E INTERVENTI PNRR
Programma del corso
Obbligo di attivazione della conferenza di servizi
– finalità: accelerazione dei procedimenti complessi e semplificazione dell’iter amministrativo
– obbligo di attivazione quando più amministrazioni sono coinvolte in più procedimenti
– il modulo procedimentale della Conferenza di servizi
Rapporti tra amministrazioni in senso orizzontale
– l’applicabilità del silenzio-assenso orizzontale ex art. 17 bis L. 241/1990
– silenzio-assenso orizzontale nel procedimento amministrativo dopo la sentenza del cds n. 8610/23
– neutralizzazione dagli effetti “paralizzanti” dell’inerzia amministrativa
– perdita del potere di impedire la conclusione del procedimento
L’impatto del nuovo orientamento sui procedimenti e sulle decisioni amministrative strutturate
– ambito di applicazione del nuovo principio
– interesse pubblico e interesse del privato
– ruolo delle amministrazioni della fase decisoria
Nuove Linee Guida PFTE per gli interventi PNRR e D.L. 13/2023 convertito in L. 41/2023
Gli adempimenti degli uffici: quale modello adottare e quali modalità di svolgimento seguire
– le tipologie di conferenza: istruttoria e decisoria, preliminare per progetti complessi
– come avviare la conferenza
– le modalità di svolgimento: la Conferenza semplificata (asincrona) e simultanea (sincrona)
– il procedimento a cui partecipano amministrazioni titolari di interessi sensibili
– i tempi del procedimento
L’uso della telematica per la gestione delle riunioni a distanza
Le responsabilità degli uffici: come adottare correttamente gli atti di conclusione del procedimento
– le modalità di manifestazione della volontà
– il motivato dissenso
– l’inefficacia degli atti tardivi dopo la formazione del silenzio assenso
– il rappresentante unico
La gestione dei termini
– i termini standard
– i nuovi termini accelerati (transitori)
Relatore
Consigliere di Stato
Esperto della materia
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 011/22.700.10).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 650,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Lunedì 17 Marzo 2025
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio
Ore 13,00: termine
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA25D085A