Iscriviti al corso: CCT – IL COLLEGIO CONSULTIVO TECNICO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL CONTENZIOSO NEL SETTORE APPALTI DOPO IL D.LGS. 36/2023
Programma del corso
E’ stato richiesto l’accreditamento professionale presso il Consiglio Nazionale Forense
Funzione del Collegio Consultivo Tecnico (CCT), precedenti normativi dell’istituto e modelli internazionali (dispute board)
– l’art 215 del D.Lgs 36/2023
– le linee Guida del MIMS, rapporti con le precedenti Linee Guida del Consiglio Superiore LLPP e della
Conferenza delle Regioni: possibili integrazioni
– efficacia delle Linee Guida ministeriali e conseguenza di eventuali deroghe
– nuovi pareri MIT 17/4/2024
– i primi pareri ANAC
Costituzione obbligatoria del CCT
– come si calcola la soglia per la costituzione obbligatoria del CCT
– appalti di manutenzione, incarichi di progettazione, appalti misti
– appalti aggiudicati sotto il D.Lgs. n. 163/2006
– appalti affidati in base all’art. 2, comma 4, D.L. n. 76/2020
– appalti affidati da concessionari
– varianti in corso d’opera in aumento e in diminuzione: riflessi su obbligatorietà del CCT
Organo competente alla nomina del CCT
– mancata costituzione del Collegio da parte della PA: eventuale responsabilità dirigenziale, erariale e inadempimento dell’appaltatore
– possibile il ricorso al TAR contro il silenzio dell’Amministrazione?
– i rimedi sostitutivi previsti dalla L. n. 241/1990
CCT e riserve dell’appaltatore
– sospensione del temine per le riserve?
– rapporti con accordo bonario e transazione
– il parere dell’ufficio legale interno
Modalità di costituzione del Collegio: incarico fiduciario o gara per affidamento servizi tecnici?
– le indicazioni della Conferenza delle Regioni sulla creazione dell’albo: costituzione e aggiornamento periodo dell’albo, rotazione degli incarichi
– requisiti dei componenti e del Presidente (professionisti, dipendenti pubblici, professori universitari, magistrati amministrativi)
– incompatibilità membri del Collegio Consultivo Tecnico – Parere MIT 17/4/2024
– nomina di componente del CCT tra personale in pensione, il parere della Corte dei conti
– cause di incompatibilità, requisiti di onorabilità: precedenti e indagini penali in corso
– si può ricusare un componente del Collegio?
– revoca e rinuncia all’incarico
– sostituzione di un componente del CCT in corso d’opera
Funzioni del CCT nella sospensione dei lavori
– competenza a disporre la sospensione, natura delle determinazioni del CCT
– determinazioni del CCT in caso di sospensione dei lavori e varianti progettuali
– il quadro finanziario dell’opera è un limite alle determinazioni del CCT?
Il valore di arbitrato irrituale delle determinazioni del Collegio
– quando si manifesta la volontà contraria delle parti
– impugnazione delle deliberazioni del CCT
– inadempimento delle determinazioni del CCT ed escussione delle garanzie
– l’esecuzione delle determinazioni del CCT
– incostituzionalità degli arbitrati obbligatori
Istruttoria e deliberazioni del CCT
– la consegna della documentazione
– il divieto di nomina di CTU
– il termine per le deliberazioni del CCT è prorogabile dalle parti?
Il CCT prima dell’inizio dell’esecuzione dei lavori: natura dei pareri, possibilità di addossare i costi su aggiudicatario?
Stefano Toschei
Il CCT risponde per responsabilità erariale dinanzi alla Corte dei conti?
– il comma 3, art. 215, D.Lgs 36/2023
– la giurisprudenza della Cassazione su responsabilità erariale del direttore lavori e commissione collaudo
La determinazione del compenso
– criteri di quantificazione (tariffa uguale per tutti o compensi diversi per categoria professionale?)
Il momento della liquidazione, gli acconti
– ripartizione del compenso in base alla soccombenza?
– la Circolare dell’Ordine degli Ingegneri del 3 agosto 2020 detta criteri
– rapporto tra compenso fisso e variabile: la soluzione del Decreto MIMS
– parere MIT 17/4/2024
– come si calcola la parte variabile e la tariffa di riferimento
– il rimborso delle spese
– vincolo di solidarietà
Rapporti con la procedibilità della domanda in giudizio
Andrea Baldanza
Relatori
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Andrea Baldanza
Vice Procuratore Generale in servizio presso la Procura Regionale della Corte dei conti del Lazio
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 850,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Martedì 8 Ottobre 2024
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 16,30: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA24D390A