CASSAZIONE SICUREZZA LAVORO: LE PRINCIPALI DECISIONI DEL 2018
ROMA, 11 Febbraio 2019
Programma del corso
Il datore di lavoro nelle società complesse
Il decalogo del RSPP
La tutela dei lavoratori all’esterno
Cambia il medico competente
Il Whistleblowing in materia di sicurezza del lavoro
Patologia psichiatrica del dipendente e responsabilità del datore di lavoro
Infortunio per colpa di altro lavoratore
Analisi degli interpelli della Commissione Interpelli
Datore di lavoro apparente
La selezione dei lavoratori idonei come strategia aziendale
I sette requisiti della delega
Il datore di lavoro pubblico
La vigilanza esigibile dal datore di lavoro e dai dirigenti
Carenze occasionali e direttore di stabilimento
Il rapporto tra DVR e ISO 9001
omessa valutazione del rischio non segnalato al datore di lavoro
DVR e collaborazione di un professionista
La formazione dei lavoratori stranieri
Macchina concessa in comodato d’uso
Gli appalti non scritti
Il datore di lavoro non coincidente con il committente
Committente o datore di lavoro di fatto?
Lavori di breve durata e obbligo del DUVRI
La vigilanza del committente e del responsabile dei lavori sui coordinatori
contrasti in Cassazione sui compiti del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
il coordinatore dipendente dell’impresa esecutrice
cantieri sotto soglia
impresa affidataria
Responsabilità amministrativa dell’impresa per mancanza del DUVRI
Non punibilità per tenuità del fatto
Le molestie nei luoghi di lavoro
Disastro autostradale
I cinque morti del Molino Cordero e i sette morti di Prato
Contrasti in Cassazione sulle patologie da amianto
RELATORE:
Raffaele Guariniello
già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro presso la Procura della Repubblica di Torino
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 950,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Date e Sedi
Lunedì 21 Gennaio 2019
Torino – Grand Hotel Sitea
Via Carlo Alberto, 35
Lunedì 11 Febbraio 2019
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23
Orario
9,00 – 13,00 / 14,00 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS18D197A (Ed. Torino) – PS18D197B (Ed. Roma)
Il corso è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP