Iscriviti al corso: BOLLO E REGISTRO SUI CONTRATTI DELLA PA: OBBLIGHI E ADEMPIMENTI
Programma del corso
Procedure per l’acquisto di beni e servizi in base al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e modifiche introdotte dal D.Lgs. 56/2017)
principi generali
acquisti sotto soglia di importo limitato
regole di gestione delle procedure di acquisto
linee guida generali ANAC
linee guida ANAC acquisti sotto soglia
Disciplina contrattuale in relazione alle diverse tipologie di contratti
contratti analogici: ammissibilità
contratti digitali: disciplina obbligatoria, fattispecie e conservazione
contratti acquisti sotto soglia
contratti sulle piattaforme digitali e mercato elettronico della PA
altri contratti e convenzioni per accordi fra PA
contratti per la percezione ed erogazione di contributi
contratti per lo svolgimento di attività d’impresa: cessioni di beni e prestazioni di servizi delle PA
Disciplina dell’imposta di bollo sui contratti della PA
regole generali di assolvimento dell’imposta di bollo nei vari contratti e documenti
tariffa allegata al Dpr. 642/1972
principi generali della solidarietà
l’imposta di bollo sui contratti c.d. analogici
l’imposta di bollo nei contratti conclusi per corrispondenza
l’imposta di bollo sui contratti digitali
l’imposta di bollo sui contratti telematici, piatta-forme digitali e mercato elettronico della PA
orientamenti della prassi: circolari, risoluzioni ed interpelli
procedure operative delle piattaforme telema-tiche per gli adempimenti imposta di bollo
suggerimenti operativi nei rapporti fra fornitori e PA
Disciplina dell’imposta di registro sui contratti della PA
regole generali di assolvimento dell’imposta di registro
tariffa allegata al Dpr. 131/1986 (TU Registro)
principi generali della solidarietà
implicazioni con le regole IVA
l’imposta di registro sui contratti c.d. analogici
l’imposta di registro sui contratti digitali
clausole e impostazione contrattuale regolanti l’imposta di registro nelle varie fattispecie (forniture attive e passive, accordi di collabora-zione, ecc.)
orientamenti della prassi: circolari, risoluzioni ed interpelli
RELATORE:
Marco Magrini
Ragioniere Commercialista
Revisore Contabile
Studio Commerciale Associato Bianchini e Magrini
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 900,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documen-tazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Giovedì 20 Dicembre 2018
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
FCT18D192A