Iscriviti al corso: AUTOTUTELA E RITIRO DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI: RISCHI DI RESPONSABILITA’ DI FRONTE ALLA CORTE DEI CONTI
Programma del corso
Annullamento, revoca, decadenza e mero ritiro degli atti amministrativi
Tipologie di autotutela amministrativa
– autotutela esecutiva, contenziosa, decisoria, spontanea
– differenza tra autotutela e ricorso amministrativo
– nuovo volto dell’autotutela su iniziativa di parte e c.d. autotutela su segnalazione del Whistleblower
– autotutela quale strumento di deflazione del contenzioso
La natura giuridica dell’autotutela
– attività di mero controllo
– potestà di secondo grado
– potere di autoimpugnativa
– esercizio ex novo del potere originario
– attività ispettiva preparatoria all’autotutela
– potere di sospensione dell’efficacia dell’atto sottoposto alla verifica di autotutela
– differenza tra esecuzione delle sentenze definitive e riesercizio del potere (Cons. St., ad. pl. 1/2017)
L’annullamento: art. 21-nonies, L. 241/1990 dopo il D.L. 77/2021
– condizioni di esperibilità
– il delicato rapporto tra il potere di annullamento e la sanatoria ex art. 21 octies, L. 241/1990
– limiti temporali di esercizio e posizione della giurisprudenza di merito: Cons. St. sent. n. 1081/2012
– potere di annullamento in caso di atto di contrario al diritto comunitario: attività vincolata o discrezionale? La
“disapplicazione” e le sentenze dell’Adunanza plenaria del Cons. St. nn. 19/2021 e 20/2021
– rapporto con l’art. 52 D.Lgs. 174/2016 (Codice della giustizia contabile)
La revoca: art. 21 quinques, L. 241/1990
– la novella di cui all’art. 25, comma 1, lett. d) ter, D.L 133/2014
– un nuovo intervento del Legislatore: L. 124/2015
– presupposti di applicazione
– revoca per ius poenitendi
– revoca cd. “per sopravvenienza”
– problema degli atti ad efficacia durevole od istantanea: TAR Lazio, sentenza n. 2432/2013
– indennizzo da revoca e la sua liquidazione
– rapporto tra indennizzo e risarcimento del danno
– novità di cui al D.L n. 7 del 2007: art. 21 quinques, comma 1 bis, L. 241/1990
– disciplina speciale degli appalti di lavori pubblici: Cons. St., 20 giugno 2014, n. 14
La decadenza
– previsioni sulla decadenza della L. 241/1990
– decadenza ai sensi del d.P.R. 445/2000
– decadenza e norme emergenziali
– divieto di partecipare a selezione per ottenere sovvenzioni e contributi per un biennio e sua gestione
Gli atti di convalescenza
– convalida, sanatoria, conversione, rettifica, conferma
Stefano Toschei
L’autotutela amministrativa nella nuova responsabilità erariale
Il divieto per la P.A. di aggravamento del danno (art. 52 Codice di giustizia contabile)
La responsabilità omissiva nel procedimento amministrativo: rischi e cautele
La nozione di colpa grave procedimentale: casistica
I rilievi della Corte dei conti in sede di controllo: l’autotutela è obbligatoria?
Obbligo di recupero di contributi indebiti
La giurisprudenza contabile in materia
Alessandro Napoli
Relatori
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Alessandro Napoli
Vice Procuratore Generale della Corte dei conti del Piemonte
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 890,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i
Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Lunedì 18 Settembre 2023
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 16,30: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA23D248A