AUTOCONSUMO E COMUNITA’ ENERGETICHE

Iscriviti al corso: AUTOCONSUMO E COMUNITA’ ENERGETICHE

    Scegli la data del corso

    Ragione sociale

    Ragione sociale *

    Indirizzo *

    Citta' *

    Provincia *

    CAP *

    Referente per iscrizione *

    Telefono referente per iscrizione*

    Email referente per iscrizione *

    Ufficio referente per iscrizione *

    Partecipanti

    Anagrafica primo partecipante

    Nome *

    Cognome *

    Area di competenza *

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica secondo partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica terzo partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica quarto partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Dati fatturazione

    Se al momento dell'iscrizione non si dispone dei codici da inserire nei campi obbligatori proseguire la compilazione scrivendo, all'interno del campo, che verranno comunicati successivamente.

    Ragione sociale*

    Indirizzo*

    Citta'*

    Provincia*

    Cod. Fiscale/P. Iva *

    Codice Univoco Ufficio/Codice Destinatario *

    PEC *

    Soggetto a split payment *

    no

    CAP*

    Telefono

    Email

    CIG

    Referente Amministrativo *

    Numero d'ordine da riportare in fattura

    Modalità di pagamento

    Pagamento *

    Quota di partecipazione indicata nelle note organizzative

    Note

    L’assegno bancario o circolare va intestato a ITA Srl.

    Il bonifico bancario è da effettuarsi presso:
    BANCA DEL PIEMONTE
    IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

    ITA rispetta gli obblighi della L. 136/2010 e dispone di conto dedicato, il nominativo del soggetto delegato sarà comunicato in sede di iscrizione.

    Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

    Informativa ex art. 13 e art. 14 regolamento 2016/679/UE

    Programma del corso

     E’ stato richiesto l’accreditamento professionale presso il Consiglio Nazionale Forense

     L’iniziativa è accreditata presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e comporta
    l’attribuzione di n. 6 Crediti Formativi Professionali
    E’ previsto un test di verifica finale

     

    LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO IN MATERIA DI AUTOCONSUMO, COMUNITA’ ENERGETICHE ED INQUADRAMENTO DELLE NUOVE CONFIGURAZIONI

    Lo scenario normativo comunitario: generazione distribuita, responsabilizzazione, riconoscimento del ruolo dei Prosumers
    – la direttiva (UE) 2019/944 relativa a norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica e la direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili

    Le norme nazionali di riferimento
    – la disciplina transitoria del decreto-legge 30 dicembre 2019, n.162
    – il D.Lgs. 8 novembre 2021, n.199, definizioni ed oggetto della comunità energetica

    Comunità energetica ed autoconsumo
    – cosa è una comunità energetica
    – chi sono l’auto-consumatore e l’auto-consumatore collettivo
    – quali sono gli obiettivi di una comunità energetica

    I soci di una comunità energetica
    – chi può controllare la comunità energetica
    – chi può partecipare alla comunità energetica
    – il ruolo e le caratteristiche dei produttori terzi

    Come costituire una comunità energetica
    – le fasi; tipologia di impianti
    – incentivi e focus fiscale
    – forma giuridica della comunità energetica
    – elementi per lo statuto
    Maria Adele Prosperoni

     

    IL SISTEMA INCENTIVANTE E LA GESTIONE DELLA COMUNITA’ ENERGETICA

    Cenni sul sistema incentivante delle fonti rinnovabili

    Incentivazione dell’autoconsumo collettivo e delle comunità energetiche

    Ruolo del referente della comunità energetica

    Rapporti con il GSE
    – procedure per l’accesso agli incentivi
    – regole
    – modulistica
    – funzionamento del portale
    Maria Adele Prosperoni

     

    ASPETTI TECNICO-ECONOMICI PER LA PROGETTAZIONE E L’OPERATIVITA’ DI UNA COMUNITA’ ENERGETICA

    Tipologia di fonti rinnovabili

    Le architetture di sistema

    I sistemi di misurazione

    Simulatori per il business plan

    Monitoraggio e gestione dei dati

    Esempi di best practices

    Esempi di costi e di business plan
    Matteo Zulianello

     

    Relatori

    Maria Adele Prosperoni
    Avvocato in Roma
    Responsabile Ambiente ed Energia presso ConfCooperative

    Matteo Zulianello
    Responsabile del progetto di Ricerca di Sistema
    “Utente al centro della transizione energetica”
    Ricerca sul Sistema Energetico – RSE SpA
    Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici

    Note organizzative del corso

    Modalità di iscrizione
    Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
    In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.

    Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
    Diretta Streaming: Euro 750,00 più IVA.

    SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
    PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.

    La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i
    Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.

    Modalità di pagamento
    Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
    IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

    Data
    Lunedì 13 Marzo 2023

    Orario
    Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
    Ore 9,15: inizio corso
    Ore 13,00 -14,30: pausa
    Ore 16,30: termine lavori

    Disdetta iscrizione
    Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
    l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

    Codice MEPA
    PS23D039A

    Iscriviti al corso: AUTOCONSUMO E COMUNITA’ ENERGETICHE

      Scegli la data del corso

      Ragione sociale

      Ragione sociale *

      Indirizzo *

      Citta' *

      Provincia *

      CAP *

      Referente per iscrizione *

      Telefono referente per iscrizione*

      Email referente per iscrizione *

      Ufficio referente per iscrizione *

      Partecipanti

      Anagrafica primo partecipante

      Nome *

      Cognome *

      Area di competenza *

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica secondo partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica terzo partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica quarto partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Dati fatturazione

      Se al momento dell'iscrizione non si dispone dei codici da inserire nei campi obbligatori proseguire la compilazione scrivendo, all'interno del campo, che verranno comunicati successivamente.

      Ragione sociale*

      Indirizzo*

      Citta'*

      Provincia*

      Cod. Fiscale/P. Iva *

      Codice Univoco Ufficio/Codice Destinatario *

      PEC *

      Soggetto a split payment *

      no

      CAP*

      Telefono

      Email

      CIG

      Referente Amministrativo *

      Numero d'ordine da riportare in fattura

      Modalità di pagamento

      Pagamento *

      Quota di partecipazione indicata nelle note organizzative

      Note

      L’assegno bancario o circolare va intestato a ITA Srl.

      Il bonifico bancario è da effettuarsi presso:
      BANCA DEL PIEMONTE
      IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

      ITA rispetta gli obblighi della L. 136/2010 e dispone di conto dedicato, il nominativo del soggetto delegato sarà comunicato in sede di iscrizione.

      Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

      Informativa ex art. 13 e art. 14 regolamento 2016/679/UE