Iscriviti al corso: AGGIORNAMENTO INTENSIVO SULLA DISCIPLINA DEL CONTRATTO
Programma del corso
Trattative e responsabilità precontrattuale
– doveri di informazione
– clausola di buona fede
– ingiustificata rottura delle trattative
– danno risarcibile
Responsabilità precontrattuale della P.A. dopo la plenaria 5/2018 del Consiglio di Stato e la successiva giurisprudenza di Cassazione
Effetti del contratto
– efficacia e vincolatività
– effetti obbligatori e effetti reali
– consenso traslativo
Modificazioni del vincolo contrattuale: mutuo dissenso, recesso e jus variandi
– difetto funzionale e scioglimento del vincolo contrattuale
– recesso legale e convenzionale
– multa penitenziale
– recesso di pentimento
– recesso del consumatore
– recesso nei rapporti a distanza
– jus variandi
Cessione del contratto
– contratti cedibili
– problema della cedibilità dei contratti unilaterali, dei contratti già eseguiti
– cedibilità dei contratti intuitu personae
– effetti della cessione (cedente, ceduto, ceduto e cessionario, cedente o cessionario)
Rappresentanza
– rappresentanza legale/volontaria
– rappresentanza diretta o indiretta
– procura
– rappresentanza senza potere. Responsabilità del falsus procurator
– capacità di agire e rappresentanza
– abusi del conflitto di interessi nella rappresentanza
Nullità
– invalidità
– nullità e inesistenza del contratto
– differenza tra nullità a annullabilità
– nullità di protezione
– diverse ipotesi di nullità
– norma imperativa
– reati contratto e reati in contratto
– nullità e violazione delle norme tributarie
– nullità da mancata registrazione
– nullità sopravvenuta e inefficacia sopravvenuta
– usurarietà sopravvenuta
– cessazione
– Cassazione S.U. 24675/2017
– regime processuale della nullità
– conversione del contratto nullo
– nullità e prescrizione
– nullità parziale
– nullità selettiva Cassazione S.U. 28314/2019 nei contratti finanziari
Annullabilità
– cause di annullabilità
– vizi della volontà
– errore (essenziale, di diritto, di calcolo, riconoscibile, bilaterale)
– dolo (omissivo, del terzo, incidente, violenza)
– annullamento fra le parti
– annullamento rispetto ai terzi
Rescissione
– definizione
– contratto concluso in stato di pericolo/in stato di bisogno
– rescissione e usura
– riduzione e equità del contratto rescindibile rescissione ed effetti sui terzi
Risoluzione
– definizione
– ipotesi di risoluzione
– risoluzione rimediale
– risoluzione per inadempimento
– risoluzione di diritto
– diffida ad adempiere
– clausola risolutiva espressa
– eccezioni dilatorie
– risoluzione per impossibilità sopravvenuta
– risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta
– effetti della risoluzione
Rimedi manutentivi e gestione delle sopravvivenze
– rinegoziazione del contratto e sopravvenienze perturbative (qualitative e quantitative)
– revisione dei contratti e prestazioni dell’appaltatore
– clausole negoziali per l’adeguamento del contratto
– hardschip e obbligo di rinegoziazione
RELATORE
Fabrizio Di Marzio
Professore Ordinario di Diritto Privato Università degli Studi di Pescara già Consigliere della Corte di Cassazione
Domenico Ielo
Studio Legale Associato Ielo Mangialardi
DATA E SEDE
Lunedì 2 e Martedì 3 Marzo 2020
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.550,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, volume “Il contratto”, ITAedizioni 2019, R. Giovagnoli, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D023A
Per informazioni sui Crediti Formativi Professionali contattare la Segreteria ITA
Compreso nella quota di partecipazione il volume “Il contratto”, ITAedizioni 2019, R. Giovagnoli.