Iscriviti al corso: ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI: FOCUS ALLA LUCE DEGLI ULTIMI INTERVENTI DELLA GIURISPRUDENZA
Programma del corso
“Trasparenza”, “accesso” e “accessibilità totale”: elementi distintivi, differenze normative e concettuali, ricadute sugli adempimenti degli uffici
Differenze con l’accesso civico semplice e generalizzato
Il rapporto tra le norme sulla tutela dei dati personali (Regolamento 679/2016 e Codice della privacy) e le disposizioni della L. 241/1990 sull’accesso ai documenti amministrativi
Il procedimento di accesso documentale
– accesso informale e formale
– presupposti della richiesta di accesso documentale (Interesse e legittimazione)
– procedura, nomina del responsabile del procedimento, istruttoria, coinvolgimento del controinteressato
– conclusione del procedimento: differimento, accoglimento parziale e totale, diniego, mascheramento dei dati, accesso per visione e per estrazione di copia
– la motivazione del provvedimento conclusivo
Ipotesi di non accoglibilità dell’istanza
Gestione del contenzioso e conseguenze in termini di responsabilità penale e amministrativa
L’accesso giudiziale
L’esecuzione delle sentenze in materia di accesso
L’istituto dell’accesso ai documenti amministrativi alla luce delle nuove interpretazioni della giurisprudenza dell’ultimo biennio
La gestione dei dati protetti dal Regolamento 679/2016, il rapporto con il DPO e le sanzioni del Garante della protezione dei dati personali
Procedimento e gestione del mascheramento dei dati
La responsabilità e il risarcimento del danno nell’accesso documentale
L’accesso ai documenti di gara
– accesso ante selezione, infra selezione e nella fase di esecuzione, atti, verbali, documenti, dichiarazioni, certificazioni penali, contenuto dell’offerta tecnica, certificati di pagamento, varianti, ecc.
L’accesso nel pubblico impiego e nel rapporto di lavoro
– bandi di concorso, procedure di assunzione, graduatorie, atti di macro e di micro organizzazione, procedimenti disciplinari, Wistleblower, ecc.
L’accesso nei processi di attribuzione di vantaggi economici
– istruttorie ed atti di autorizzazione, nulla osta, concessioni di beni, concessione di beni demaniali, concessioni ampliative, SCIA, riconoscimenti di finanziamenti, contributi e sovvenzioni, ecc.
L’accesso nei procedimenti repressivo sanzionatori
– esposti, denunce, anonimi, atti di accertamento, ingiunzioni, documentazione istruttoria, ecc.
La gestione dei dati protetti dal Regolamento 679/2016, il rapporto con il DPO e le sanzioni del Garante della protezione dei dati personali
L’accesso documentale “indiscriminato”
– consiglieri comunali, provinciali, regionali, organi politici, accesso ai documenti in materia ambientale, terzo
settore, ecc.
Relatore
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 900,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Martedì 15 Marzo 2022
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 17,00: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA22D036A