Iscriviti al corso: PRIVACY P.A.: LE REGOLE DEL GARANTE PRIVACY SUL DPO IN AMBITO PUBBLICO
Programma del corso
Inquadramento normativo: GDPR, linee guida del WP29 (endorsment EDPB) e FAQ del Garante
Rilevanza della funzione del DPO di “punto di contatto” del Garante
Obbligo di designazione da parte di soggetti pubblici e privati con compiti di interesse pubblico
Designazione di un DPO interno in attesa della procedura di affidamento dell’incarico a un DPO esterno
Nomina di un unico RPD per conto di più enti o soggetti titolari del trattamento in ambito pubblico
Comunicazione dei dati di contatto del DPO individuato da più titolari del trattamento
Verifica delle qualità professionali, conoscenze specialistiche e possesso di titoli del possibile DPO
Valore di abilitazioni professionali e certificazioni privacy
Modalità di designazione di un DPO esterno
Contratto di servizi, designazione, pubblicazione e comunicazione dei dati al Garante
Incarico di DPO esterno svolto per conto di una pluralità di enti pubblici
Individuazione, all’interno del RPD persona giuridica, del referente persona fisica
Durata e remunerazione dell’incarico di DPO
Comunicazione al Garante e pubblicazione dei dati di contatto del DPO
Coinvolgimento da parte del titolare del trattamento e svolgimento dei compiti da parte del DPO
Risorse messe a disposizione dal titolare e costituzione di un team di supporto al DPO
Incompatibilità con altri incarichi e conflitto di interessi
DPO interno che ricopre più incarichi
Problematiche derivanti dalla qualifica del DPO interno
DPO esterno che fornisce servizi IT quale responsabile del trattamento
DPO esterno che rappresenta in giudizio il titolare del trattamento
Analisi dei recenti orientamenti giurisprudenziali in materia
Rischi e responsabilità del titolare del trattamento per le violazioni degli obblighi in tema di DPO
Relatori
Giovanni Guerra
Avvocato in Roma
già componente della Commissione ministeriale per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al GDPR
Francesco Modafferi
Dirigente del Dipartimento Realtà Pubbliche e del Dipartimento Sanità e Ricerca
Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 590,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Martedì 6 Luglio 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,30-14,30: pausa
Ore 16,30: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
P21D243A