Iscriviti al corso: TUTTO SUI DRAGAGGI NEI PORTI 2023
Programma del corso
L’iniziativa è accreditata presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e comporta
l’attribuzione di n. 6 Crediti Formativi Professionali
E’ previsto un test di verifica finale
INQUADRAMENTO DEL CONTESTO E NOZIONI DI RIFERIMENTO IN MATERIA DI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI
Disciplina generale in materia di rifiuti: introduzione sulla normativa comunitaria e nazionale in materia di rifiuti – la nozione di rifiuto – materiali esclusi dal regime dei rifiuti e sottoprodotti – adempimenti ed autorizzazioni
La disciplina sulla bonifica dei siti inquinati: nozioni di riferimento e competenze, procedure operative, amministrative e semplificate – le novità introdotte dal Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77
INQUADRAMENTO NORMATIVO IN MATERIA DI TERRE DA SCAVO E DRAGAGGIO NEI PORTI
Riferimenti normativi in materia di dragaggio nei siti di interesse nazionale e fuori dei siti di interesse nazionale e immersione in mare di materiale derivante da attività di escavo
Le nuove disposizioni del Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 art. 6-bis e Piano nazionale dei dragaggi sostenibili
Maria Adele Prosperoni
DISPOSIZIONI TECNICHE DI RIFERIMENTO IN MATERIA DI DRAGAGGIO NEI PORTI
D.M 15 luglio 2016, n.172, “Disciplina delle modalità e delle norme tecniche per le operazioni di dragaggio nei SIN”
Valentina Trama – Elena Mumelter
DISPOSIZIONI TECNICHE DI RIFERIMENTO IN MATERIA DI DRAGAGGIO NEI PORTI
DM 15 luglio 2016, n. 173 “Regolamento recante modalità e criteri tecnici per l’autorizzazione all’immersione in mare dei materiali di escavo di fondali marini”
David Pellegrini
Relatori
Maria Adele Prosperoni
Avvocato in Roma
Responsabile Ambiente ed Energia presso ConfCooperative
Valentina Trama
Ricercatore ISPRA
Caratterizzazione, dragaggio, monitoraggio e gestione sedimenti in aree marine fortemente contaminate (SIN)
Elena Mumelter
Ricercatore ISPRA
Caratterizzazione, dragaggio, monitoraggio e gestione sedimenti in aree marine fortemente contaminate (SIN)
David Pellegrini
Primo Ricercatore ISPRA – Responsabile Sezione
Rischio Ecologico – Livorno
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 990,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i
Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Martedì 4 Aprile 2023
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,30 -14,30: pausa
Ore 16,30: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS23D077A