Iscriviti al corso: TRATTAMENTI ACCESSORI E FONDI CONTRATTUALI DECENTRATI NELLE PA (ANCHE ALLA LUCE DEL DL 135/2018)
Programma del corso
La ripresa della contrattazione collettiva nel pub-blico impiego, le prospettive della nuova tornata contrattuale (2019-2021) e del DDL “concretezza” (Riforma Bongiorno della PA)
rapporti tra legge e contrattazione collettiva
rapporti tra CCNL e contratti di secondo livello
rilancio del binomio valutazione – produttività, misurazione dell’efficacia delle prestazioni
obiettivi anti-assenteismo
vincoli di bilancio sulla contrattazione integrativa
controlli sulla contrattazione integrativa
responsabilità e sanzioni
indebito oggettivo e modalità di recupero
Sandro Mainardi
L’oggetto della contrattazione integrativa alla luce dei DD.Lgs. 74 e 75 del 2017 e dei CCNL
competenza della contrattazione collettiva
imperatività delle norme legali ed applicazione dei meccanismi di eterointegrazione contrattuale
esclusioni dal contrattabile (limiti di legge e di contratto nazionale)
atti unilaterali sostitutivi dei mancati accordi
la partecipazione sindacale
il danno da contrattazione collettiva nella tipizzazione della Corte dei conti
responsabilità dei dirigenti per la stipulazione di contratti invalidi ed esimenti
Valerio Talamo
La costituzione dei fondi per lo sviluppo delle risorse umane e per la produttività del personale
procedure
gli organi coinvolti
le limitazioni imposte dal legislatore. Da ultimo l’art. 23 comma 2 del d.lgs. 75/2017
il divieto di superamento dell’anno 2016.
voci incluse e voci escluse dal limite
Le progressioni economiche (orizzontali) e le progressioni di carriera
Modalità di definizione pratica delle destinazioni
criteri per l’attribuzione delle indennità
particolari responsabilità
rischio, maneggio valori, disagio
altre indennità accessorie
I premi produttività
le modalità di erogazione
i rapporti con il sistema di misurazione e valutazione della performance
come incidono le assenze sull’erogazione del salario accessorio
La relazione tecnico-finanziaria e la relazione illu-strativa del contratto decentrato, previste dall’art. 40 – comma 3 sexies del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.
Come gestire eventuali “errori” sul fondo del salario accessorio
Gianluca Bertagna
RELATORI
Sandro Mainardi
Ordinario di Diritto del Lavoro – Università di Bologna
Valerio Talamo
Direttore Servizio Contrattazione Collettiva
Ufficio Relazioni Sindacali
Dipartimento della Funzione Pubblica
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Gianluca Bertagna
Consulente in Gestione del Personale
delle Pubbliche Amministrazioni
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Giovedì 28 Febbraio e Venerdì 1 Marzo 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
MR18D214A