Iscriviti al corso: TRASPARENZA, ACCESSO E PRIVACY: GESTIONE, ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITA’
Programma del corso
Gli obblighi di pubblicazione e le regole del garante privacy per la pubblicazione dei dati
– introduzione al quadro normativo di riferimento
– pubblicazione dei dati su organi politici e dirigenti: curricula, dati reddituali e patrimoniali
– pubblicazione dei dati su sovvenzioni, sussidi e vantaggi economici
– obblighi di pubblicazione non aventi finalità di trasparenza (pubblicità legale e dichiarativa)
– le Linee guida ANAC in materia di pubblicazione dei dati
– le Linee guida del Garante in materia di trattamento di dati personali effettuato per finalità di trasparenza sul web da soggetti pubblici: qualità, durata, limiti, modalità di pubblicazione e meccanismi di indicizzazione
– la commercializzazione dei dati pubblici in base alle direttive europee
Il diritto di accesso nel rispetto della normativa sulla privacy
– oggetto del diritto di accesso: differenze fra le diverse forme di accesso
– eccezioni e limiti all’esercizio del diritto: la diversa configurazione del “limite” della protezione dei dati personali
– la possibile lesione alla protezione dei dati personali
– gli orientamenti della giurisprudenza amministrativa ed europea e del Garante privacy
– casistiche ricorrenti: appalti, concorsi, accesso segretari comunali, etc.
– simulazioni in aula
L’organizzazione interna per l’assolvimento degli obblighi in materia di trasparenza e privacy
– i profili organizzativi previsti nel GDPR
– i profili organizzativi previsti nelle circolari nn. 2/2017 e 1/2019 del Dipartimento della Funzione pubblica
– il Data Protection Officer (DPO): ruolo e competenze
– il Responsabile Anticorruzione (RPCT): ruolo e competenze
– i rapporti tra i due soggetti
Responsabilità, sanzioni e rimedi
– le responsabilità ex D.Lgs. 33/2013 per la mancata pubblicazione dei dati e per la mancata attuazione dell’accesso: responsabilità dirigenziale e disciplinare, danno all’immagine della P.A., conseguenze in termini di performance e retribuzione di risultato, sanzioni amministrativo-pecuniarie
– le responsabilità ex GDPR: l’illegittimo rilascio di documenti, informazioni e dati; i diritti esercitabili dall’interessato (rettifica, cancellazione, opposizione, limitazione), il reclamo al Garante, le sanzioni amministrative e la responsabilità civile
– rimedi amministrativi e giurisdizionali
SIMULAZIONI IN AULA
RELATORI
Giovanni Guerra
Avvocato in Roma
già componente della Commissione Ministeriale per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al GDPR
Barbara Neri
Professore a contratto di Diritto dell’Anticorruzione e della Trasparenza – già funzionario ANAC
DATA E SEDE
Giovedì 20 Febbraio 2020
Roma – Hotel Majestic
Via V. Veneto, 50
ORARIO
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 990,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
AT19D240A
Per informazioni sui Crediti FormativiProfessionali contattare la Segreteria ITA