TESORERIA ENTI
OPI, NODO DEI PAGAMENTI - ROMA, 14 Novembre 2019
RESPONSABILITÀ' DEL TESORIERE -ROMA, 15 Novembre 2019
Programma del corso
L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO – 13 Novembre 2019
Il servizio di tesoreria
Qualificazione del contratto di tesoreria in termini di appalto di servizi e o di concessione
La procedura di scelta del contraente alla luce del D.Lgs. 50/2016 ed il criterio di aggiudicazione
Bando, disciplinare e convenzione
Rinnovi e proroghe dei servizi di tesoreria alla luce del nuovo Codice
Allocazione dei servizi di tesoreria e cassa all’interno del Mercato Elettronico (MePa)
Andrea Giordano
La gestione operativa della gara
– gare d’appalto per l’affidamento dei servizi:
– procedure di affidamento
– redazione del bando e disciplinare di gara
– parametri di valutazione
– gestione del bilancio – Arconet
– SIOPE+
– Riscossioni e pagamenti
Daniele Venturini
OPI, NODO DEI PAGAMENTI E PagoPA – 14 Novembre 2019
Ordinativi informatici di incasso e pagamento (OPI)
– normativa di riferimento
– da OIL (Ordinativo Informatico Locale) a OPI (Ordinativi Informatici di Incasso e Pagamento)
– lo standard Ordinativo Informatico emanato dall’AgID, Agenzia per l’Italia Digitale
– modalità di trasmissione all’infrastruttura della banca dati del SIOPE
– utilizzo obbligatorio dell’OPI da parte degli Enti
– OPI gratuito per le P.A. tramite il sistema SICOGE
Daniele Venturini
Nodo dei Pagamenti-SPC – Sistema PagoPA
– modello di ICT nella PA, Piano Triennale, infrastrutture immateriali
– normativa di riferimento
– ambito soggettivo e oggettivo del Sistema PagoPA
– linee guida AgID per l’effettuazione di pagamenti elettronici in favore delle Pubbliche Amministrazioni
– utilizzo dell’identificativo Unico di Versamento (IUV)
– caratteristiche e funzionalità del Sistema PagoPA
– modalità di adesione al Sistema PagoPA
L’obbligo di adesione dal 1° gennaio per P.A. e Prestatori dei Servizi di Pagamento (PSP)
– articolo 65 del D.Lgs. 217/17 di correzione del CAD: l’uso esclusivo del Sistema PagoPA
– stato dell’arte
– best practice degli Enti; tavoli di lavoro in AgID
Valter Campanile
RESPONSABILITA’ DEL TESORIERE – 15 Novembre 2019
La responsabilità davanti alla Corte dei conti nei servizi di tesoreria
– responsabilità amministrativa
– responsabilità contabile
– maneggio di denaro, beni, valori
– riparto dell’onere probatorio
– configurazione della colpa grave
Il conto del tesoriere
– conto amministrativo e conto giudiziale
– deposito del conto giudiziale
– giudizio di conto
– differenze rispetto al giudizio di responsabilità
– rapporti con il giudizio di responsabilità
– giudizio a istanza di parte sui rapporti di dareavere con l’amministrazione
– fattispecie tipiche e atipiche
Obblighi del tesoriere
– la gestione della liquidità
– debito di finanziamento e di liquidità
– disciplina delle anticipazioni di tesoreria
– convenzione di tesoreria
– controlli sulla gestione di incassi e pagamenti
– anticorruzione e attività di tesoreria
– disciplina e schemi di bilancio previsti dalla
contabilità armonizzata
Andrea Baldanza
RELATORI
Andrea Giordano
Avvocato dello Stato
Daniele Venturini
Senior Consultant
Servizi di Tesoreria e Cassa delle P.A.
Valter Campanile
Avvocato dello Stato – Capo di Gabinetto del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione
Andrea Baldanza
Consigliere della Corte dei conti
DATA E SEDE
Mercoledì 13, Giovedì 14 e Venerdì 15 Novembre 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel – V. Vittorio Veneto,62
ORARIO
Primo e secondo giorno: 9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
terzo giorno: 9,00 – 13,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Una giornata: Euro 900,00 più IVA
Due giornate: Euro 1.500,00 più IVA
Tre giornate: Euro 1.950,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
FCT19D183A (Ed. 13/11/19)
FCT19D183B (Ed. 14/11/19)
FCT19D183C (Ed. 15/11/19)