Iscriviti al corso: TEMPI E DIGITALIZZAZIONE NELL’ATTIVITA’ PROVVEDIMENTALE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE 120/2020
Programma del corso
Il tempo nel procedimento amministrativo (art. 2, L. 241/1990)
– i termini nel procedimento
– il meccanismo di sostituzione interna per la conclusione del procedimento
– l’indennizzo da ritardo nella conclusione dei procedimenti
– l’integrazione processuale del silenzio inadempimento
– la responsabilità da omissione o ritardo nella conclusione del procedimento
L’autotutela dopo la L. n. 120/2020
– possibilità di intervenire sempre in autotutela ex 21 nonies, L. n. 241/1990
Novità introdotte dalla L. 120/2020 su aspetti di digitalizzazione e di accelerazione dell’adozione dei provvedimenti
– il dovere di procedere attraverso modalità telematiche sia nei rapporti interni che con i privati
– elezione del domicilio digitale da indicare anche nella comunicazione di avvio del procedimento
– la nuova disciplina del preavviso di rigetto (art. 10-bis): interruzione della catena dei dinieghi
– la possibilità di annullare sempre il provvedimento adottato in violazione della normativa sul preavviso di rigetto (art. 21-octies)
– l’aggiornamento delle disposizioni in materia di autocertificazione (art. 18)
– l’Istituto del silenzio-assenso
– la riduzione dei termini del silenzio assenso
– l’annullabilità del provvedimento adottato in violazione della normativa sul preavviso di rigetto (art. 21-octies)
Stefano Toschei
Il rapporto tra semplificazione e tempestività dell’azione amministrativa
Novità della L. n. 120/2020 sugli istituti di semplificazione
– silenzio assenso (artt. 17-bis e 20)
– conferenza di servizi accelerata e SCIA (art. 14 e ss. e 19 e ss.)
– inefficacia degli atti tardivi adottati dopo la scadenza dei termini
I termini nell’azione amministrativa
– natura dei termini nell’amministrazione
– i diversi termini
– il dovere di conclusione espressa del procedimento
– la decorrenza dei termini e la sospensione dei termini
– la conclusione dei procedimenti in forma semplificata
La misurazione e la pubblicazione dei tempi effettivi di conclusione del procedimento nella L. 120/2020
– il monitoraggio periodico sul rispetto dei termini quale livello essenziale delle prestazioni la consultabilità sul sito web della P.A.
– la costruzione delle modalità di monitoraggio dei tempi nel Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
– l’accessibilità agli utenti allo stato della procedura
– funzioni e responsabilità del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Insufficienza delle norme per semplificare ed evitare i ritardi della P.A. Altri strumenti operativi
– agenda per la semplificazione
– ricognizione e semplificazione dei procedimenti
– modulistica standardizzata
Mariastefania De Rosa
Relatori
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Mariastefania De Rosa
Docente a contratto di Etica Pubblica – LUISS Esperto della Presidenza del Consiglio
dei Ministri – Dipartimento Funzione Pubblica già funzionario giuridico ANAC
Data
Lunedì 26 Aprile 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 850,00 più IVA
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI
CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera
quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA21D105A