Iscriviti al corso: TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI NORMATIVI, REGOLAMENTARI E DISPOSITIVI
Programma del corso
Presupposti giuridici per la redazione di atti, linee guida, determine, circolari e ordini di
servizio
– il sistema delle fonti normative interne ed europee
– il ruolo e la forza dei regolamenti
– il ruolo di linee guida, atti generali, circolari, ordini di servizio, CCNL
– i protocolli di intesa e convenzioni
– le disposizioni di diritto transitorio
– i sistemi di AIR e di VIR
– la impugnazione e l’annullamento degli atti a contenuto normativo
– la disapplicazione degli atti normativi interni
– la motivazione
– l’autotutela
– il preavviso di diniego
– la responsabilità connessa alla illegittima formazione di atti normativi regolamentari
– le sanzioni
Laboratorio di redazione degli atti
– regole generali di tecnica redazionale di atti legislativi applicabili alla formazione di norme secondarie
– le circolari e gli atti ad esse equiparati
– gli ordini di servizio e le disposizioni dirigenziali di servizio
– atti di organizzazione (di macro e di micro)
– il vocabolario degli atti normativi in genere
– il metodo di costruzione della norma
– l’importanza delle “Definizioni”
– modalità di riferimento o di rinvio ad altra norma
– la citazione di altri testi normativi e non normativi
– la citazione di atti di diritto europeo
– la previsione di sanzioni
Presupposti giuridici per la redazione degli atti di pianificazione
– la mappatura del contesto interno ed esterno della P.A.
– i flussi dei procedimenti
– gli adempimenti in materia di anticorruzione e
trasparenza
– la disciplina del procedimento amministrativo e dell’imparzialità del pubblico funzionario
– riferimenti normativi, motivazioni, rinvii e coordinamenti fra gli atti
Laboratorio di redazione degli atti
– tecniche di redazione degli atti: definizioni, richiami alle norme, rinvii ad altri atti, sanzioni
– metodologie di analisi del rischio e di costruzione delle misure
– redazione del Piano triennale anticorruzione
– costruzione del cronoprogramma
– sezione Amministrazione Trasparente e flussi del procedimento
– redazione del Codice di comportamento
– collegamento del Piano Anticorruzione e del Piano della Performance
– redazione del Regolamento sugli accessi
Relatori
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Oberdan Forlenza
Consigliere di Stato
Mariastefania De Rosa
Avvocato e Dottore di ricerca in diritto amministrativo
Docente a contratto di Etica Pubblica – LUISS
Esperto Presidenza del Consiglio dei Ministri -DFP già funzionario giuridico ANAC
Data
Lunedì 15 e Martedì 16 Febbraio 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,00: pausa
Ore 16,30: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona)
Diretta Streaming: Euro 1.450,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i
Docenti.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del
Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D441A