Iscriviti al corso: SPECIALE AdSP: ORGANIZZAZIONE, PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI, SUA, IA, GESTIONE DEL PERSONALE
Programma del corso
Disciplina delle Autorità di sistema portuale contenuta nel D.Lgs. 169/2016
Figure organizzative, ruolo delle Autorità di sistema portuale e margini di autonomia degli uffici territoriali
L’assetto disegnato dal D.Lgs. 169/2016 sugli organi e sulle competenze del Presidente, del comitato di gestione, dell’organismo di partenariato, del segretario e dei dirigenti
Incidenza dell’organizzazione degli uffici sulle disposizioni pubblicistiche applicabili nei settori di maggior rilievo
Competenze per l’adozione degli atti gestionali nelle AdSP
Procedimenti amministrativi ed autorizzativi tipici delle AdSP
Fasi del procedimento e termini procedimentali
Gli obblighi di digitalizzazione
Gli adempimenti nella fase istruttoria e predecisoria
Gli adempimenti decisori e la nuova disciplina del silenzio assenso
L’autotutela
La gestione dei termini nel procedimento amministrativo
L’esercizio del potere sostitutivo in caso di inerzia
La gestione dello Sportello Unico Amministrativo (SUA) delle Autorità di sistema portuale e l’applicazione delle nuove disposizioni sul procedimento amministrativo telematico
Tecnica di redazione e contenuti del Regolamento sul SUA delle Autorità di sistema portuale
La conferenza di servizi: disciplina alla luce delle norme di accelerazione
Intelligenza artificiale e azione amministrativa (Regolamento UE 2024/1689)
La gestione degli uffici dell’Adsp per l’attuazione degli obblighi di trasparenza ed il rapporto con il responsabile della pubblicazione
La gestione dell’ufficio URP o di diverso ufficio competente tra accesso ai documenti agli atti della procedura contrattuale ed accesso civico
Organizzazione ottimale degli uffici delle Autorità per fare fronte alle richieste del nuovo accesso civico (FOIA)
La reportistica ed i rapporti con il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Peculiarità AdSP nella gestione del personale
Perimetro applicativo dei principi desumibili dal D.Lgs. 165/2001 e formule di autonomia normativa del sistema portuale italiano
L’arruolamento dei dipendenti e la gestione del rapporto di lavoro tra normativa di diritto pubblico, codice civile e leggi del lavoro, CCNL lavoro portuale
I Codici di comportamento e la nuova gestione del conflitto di interessi
Rilevanza delle disposizioni del D.Lgs. 169/2016 sui sistemi di prevenzione della corruzione (L. 190/2012), inconferibilità e incompatibilità degli incarichi (L. 39/2013) e trasparenza (D.Lgs. 33/2013)
Relatore
Consigliere di Stato – Esperto della materia
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 011/22.700.10).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 1.400,00 più IVA
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Date
Martedì 10, Giovedì 12 e Venerdì 13 Dicembre 2024
Orario (10 e 12 Dicembre 2024)
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio
Ore 13,00: termine
Orario (13 Dicembre 2024)
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio
Ore 12,00: termine
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA24D496A