Iscriviti al corso: SERVIZIO TESORERIA ENTI | Corso Credito e Finanza
Programma del corso
Il servizio di tesoreria
oggetto
soggetti abilitati
affidamento
gestione del bilancio pubblico
riscossioni e pagamenti
delegazione di pagamento
anticipazioni di tesoreria
Nuovo codice dei contratti (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50)
proroga e rinnovo dei contratti di tesoreria
durata del contratto
calcolo del valore di un appalto pubblico
Nodo dei pagamenti: sfide e opportunità di cambiamento per le P.A.
quadro di riferimento
funzionalità e benefici
modelli di pagamento
adempimenti delle pubbliche amministrazioni
adempimento dei prestatori di servizio di pagamento
SIOPE +
attori coinvolti
tempistica di realizzazione
nuova codifica correlata al piano dei conti integrato
rilevazione tempi di pagamento delle fatture
utilizzo obbligatorio dell’ordinativo informatico (OPI)
Tesoreria unica e mista
evoluzioni in atto
Ordinativo informatico e giornale di cassa
protocollo sulle regole tecniche e standard per l’emissione dei documenti informatici
circolare ABI n. 36 del 30 dicembre 2013: aggiornamento ed evoluzione OIL
circolare AGID n. 64 del 15 gennaio 2014
ordinativo di incasso e pagamento (OPI)
relazione tra OPI e SIOPE +
Arconet
schemi di bilancio
principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria
caratteristiche del bilancio finanziario
gestione del bilancio da parte del Tesoriere
contabilizzazione degli incassi vincolati degli enti locali
contabilizzazione anticipazione di cassa
Imposta di bollo
risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate in ordine ai servizi di tesoreria e cassa
Daniele Venturini
Le novità della riforma della giustizia contabile (D.Lgs. 174/2016)
Il tesoriere agente contabile
obblighi del tesoriere
conto del tesoriere
mancata presentazione del conto giudiziale
giudizio di conto e rapporti con il giudizio di responsabilità
responsabilità dell’agente contabile
riparto dell’onere probatorio
giudizio a istanza di parte sui rapporti di dare-avere con l’amministrazione
La gestione della liquidità
debito di finanziamento e di liquidità
anticipazioni di tesoreria
il D.L n. 35/13 e il punto della Corte Costituzionale
scelta del tesoriere
convenzione di tesoreria
Anticorruzione e attività di tesoreria
tesoreria come area a rischio
presidi anticorruzione
ordine e tempi dei pagamenti
codice di comportamento dei dipendenti pubblici: applicabilità al tesoriere
trasparenza, tempi e ordine dei pagamenti: le novità del D.L n. 66/14
Daniela Morgante
RELATORI
Daniele Venturini
Senior Consultant
Servizi di Tesoreria e Cassa
delle Pubbliche Amministrazioni
Daniela Morgante
Procuratore della Corte dei conti
della Provincia Autonoma di Bolzano
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.250,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
oppure presso UBI Banca Spa – FIL. Torino 10 IBAN: IT56 o031 1101 0080 0000 0002 626
Data e Sede
Lunedì 29 e Martedì 30 Maggio 2017
Milano – The Westin Palace
PIazza della Repubblica, 20
Orario
primo giorno: 9,00 – 13,00 / 14,00 – 17,00;
secondo giorno: 9,00 – 13,00.
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.