Iscriviti al corso: SEGGI DI GARA, VERIFICHE E VALUTAZIONI DISCREZIONALI SULLE CAUSE DI ESCLUSIONE
Programma del corso
Le cause di esclusione degli OE dalle procedure d’appalto dopo la riscrittura dell’art. 80 D.Lgs.
50/16
I soggetti da sottoporre a controllo, casi di ravvedimento operoso e condanne estinte
La discrezionalità delle SA nella valutazione di inadempimenti ed errori degli OE
Il grave inadempimento nei confronti di uno o più subappaltatori introdotto dalla Legge 55/19
I recenti orientamenti della Corte di giustizia UE e del Consiglio di Stato
L’inversione procedimentale e la previsione nel bando di gara (L. 55/19)
Documentazione antimafia e controlli delle SA dopo il DL “rilancio”
Le verifiche sul casellario giudiziale
La durata dei certificati nell’art. 86 modificato dalla L. 55/19
L’estensione temporale dell’efficacia dei documenti e delle certificazioni ai sensi dell’art. 103 D.L.
18/2020
I controlli a campione sulle autocertificazioni alla luce del DL “rilancio” sulla semplificazione dei
procedimenti amministrativi
I requisiti di carattere tecnico-professionale ed economico e finanziario
L’avvalimento dei requisiti: criticità
La richiesta di documentazione integrativa e il soccorso istruttorio
Soccorso istruttorio e “sospensione” dei termini procedimentali in epoca di emergenza sanitaria
(DD.LL. 18 e 23 del 2020)
Il seggio di gara: composizione e competenze. Differenze rispetto alla commissione giudicatrice
Seggio di gara e adempimenti connessi alle attività amministrative e al soccorso istruttorio
La tutela della privacy nella procedura di verifica
Possibile inserimento del RUP nel seggio di gara
Possibile esclusione di OE da parte del seggio di gara per irritualità nella presentazione delle buste
Dichiarazione sul conflitto di interessi da parte dei soggetti coinvolti nella procedura
Custodia dei documenti di gara e tutela dei dati delle persone fisiche e giuridiche
Verbalizzazione delle operazioni di gara
Verbalizzazione in caso di procedure “da remoto” o svolte in ambiente di lavoro “agile” dopo il D.L.
76/2020
Regime delle comunicazioni e delle pubblicazioni. Il regime speciale introdotto dal DL. 76/2020
L’accesso documentale e l’accesso civico agli atti di gara dopo la sentenza dell’Adunanza plenaria del
Consiglio di Stato 10/2020
L’orientamento della giurisprudenza amministrativa in materia di illegittimità della documentazione e degli ulteriori profili formali nelle procedure di affidamento delle commesse pubbliche
La gestione delle segnalazioni degli illeciti nelle linee guida Anac in via di pubblicazione definitiva dopo il parere del Consiglio di Stato 615/2020
Il regime della responsabilità dei soggetti coinvolti nelle procedure di affidamento delle commesse
pubbliche
Relatore
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Data
Martedì 9 Marzo 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 900,00 più IVA
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI
CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D446A