Iscriviti al corso: SEGGI DI GARA E COMMISSIONI GIUDICATRICI: FUNZIONI, NUOVA COMPOSIZIONE, REDAZIONE DEI VERBALI
Programma del corso
Scelta della procedura di gara e riflessi su seggio di gara o commissione
Disciplina delle commissioni ex D.Lgs. 50/16 e regolamentazione di quelle estranee al codice
Seggio di gara e commissione: composizione e differenti competenze
Seggio di gara e adempimenti connessi al soccorso istruttorio e attività amministrative
Adeguamento delle misure di prevenzione della corruzione e del regolamento interno alle prescrizioni delle linee guida in mate-ria di commissioni di gara
Atto di nomina della commissione: a chi compete
Iscrizione all’Albo nazionale obbligatorio dei componenti le commissioni
Requisiti personali e professionali dei commissari
Commissari interni ed esterni alla SA
Rotazione nella nomina dei commissari
Numero di membri della commissione
Esperienze nel settore cui afferisce il contratto
Criteri per la scelta del Presidente
Situazioni di conflitto di interesse
Cause di incompatibilità: dichiarazioni da produrre
Le modalità e i tempi della verifica di quanto dichiarato in sede di accettazione dell’incarico
Rapporti e comunicazioni con Anac sui candidati suggeriti
Pubblicazione dei componenti la commissione e dei curricula
Possibile ruolo del RUP nella commissione alla luce del decreto correttivo al D.Lgs. 50/16
Modalità di svolgimento dei lavori da parte della commissione
Verbalizzazione delle operazioni di gara
L’eventuale coinvolgimento in sede di verifica di anomalia dell’offerta economica
Compensi spettanti ai commissari alla luce del decreto ministeriale 12/02/2018 (G.U. del 16/4/2018)
RELATORE
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 950,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Martedì 11 Dicembre 2018
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA18D180A
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso.