Iscriviti al corso: SANZIONI AMMINISTRATIVE E POTERE SANZIONATORIO DELL’ANAC
Programma del corso
Nozione di illecito e depenalizzazione
Sanzioni amministrative e procedimento sanzionatorio amministrativo
Principi generali
principio di legalità: riserva di legge
capacità di intendere e di volere: cause di esclusione e presunzione di incapacità
elemento soggettivo: dolo e colpa
errore sul fatto
cause di esclusione della responsabilità
concorso di persone e solidarietà
non trasmissibilità dell’obbligazione
concorso formale e concorso materiale
reiterazione delle violazioni: effetti
principio di specialità
Sanzione amministrativa pecuniaria
rapporto tra limite minimo e limite massimo
criteri per l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie
Procedimento per l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria
accertamento del fatto
soggetti legittimati
ispezione, perquisizione e sequestro
verbale di accertamento
Contestazione e notificazione
Pagamento in misura ridotta
Rapporto all’autorità amministrativa
autorità competente
Scritti difensivi e controdeduzioni
Ordinanza di ingiunzione: notificazione e termine per il pagamento
Pagamento rateale della sanzione pecu-niaria
Esecuzione forzata
Sanzioni amministrative accessorie e casi speciali
Regime della prescrizione
Potere sanzionatorio dell’ANAC (L. 114/14)
nuovi poteri dell’ANAC in tema di disciplina di prevenzione della corruzione
omessa adozione dei piani triennali di prevenzione della corruzione, dei programmi triennali di trasparenza, dei codici di comportamento
procedimento sanzionatorio
istruttoria
possibili esiti del procedimento
sanzioni previste, criteri per la quantificazione e la disciplina recata dal D.L. 90/2014
Potere di segnalazione dell’ANAC per l’avvio del procedimento sanzionatorio relativo alle violazioni in materia di specifici obblighi di trasparenza
condotte sanzionate (artt. 14 e 22 del D.Lgs. 33/2013
procedimento sanzionatorio
sanzioni pecuniarie previste
Anna Corrado
Tutela giurisdizionale in tema di sanzioni amministrative
Giudizio di opposizione (D.Lgs. 150/2011)
giudice competente
proposizione dell’opposizione
la sentenza
opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada
Tutela giurisdizionale per le controversie aventi ad oggetto sanzioni adottate dall’ANAC
competenza del tribunale in composizione monocratica (D.L. 90/2014)
differenze con le controversie concernenti le sanzioni comminate da altre Autorità
Fabrizio Fedeli
RELATORI
Anna Corrado
Consigliere TAR Campania
Fabrizio Fedeli
Avvocato dello Stato
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.3500,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
oppure presso Banca Regionale Europea – FIL. Torino 10 IBAN: IT19 B069 0601 0090 0000 0002 626
Orario
primo giorno 9,00 – 13,00 / 14,00 – 17,00;
secondo giorno 9,00 – 13,00.
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Per informazioni sui Crediti Formativi Professionali contattare la Segreteria ITA.