Iscriviti al corso: RUOLO DEL DATA PROTECTION OFFICER IN AMBITO PUBBLICO
Programma del corso
Individuazione, nomina e posizione organizzativa del DPO
– requisiti del DPO
– DPO interno/esterno
– autonomia ed indipendenza
– coinvolgimento del DPO
– risorse assegnate al DPO
– divieto di rimozione e penalizzazioni
– conflitto di interessi
– responsabilità del DPO
Principi cardine dell’attività del DPO e rapporto con la disciplina sulla trasparenza
– attività propulsiva del DPO in ambito GDPR
– accountability e risk-based approach
– finalità e liceità dei trattamenti
– interesse pubblico ed esercizio di pubblici poteri
– il Codice privacy alla luce del D.Lgs. 101/2018
– novità relative a privacy e trasparenza
– tutela della riservatezza ed obblighi di pubblicazione
– limiti dell’accesso civico, documentale e generalizzato
Compiti del DPO e rapporti con il Garante
– pubblicazione e comunicazione al Garante dei dati del DPO
– compiti informativi e consultivi
– compiti di controllo
– modalità di gestione dei compiti
– cooperazione con il Garante e funzione di facilitatore
– rapporti con il Garante in caso di ispezione
Ruolo del DPO in relazione a DPIA, smart working, Data Breach e richieste degli interessati
– registro dei trattamenti ed analisi dei rischi
– Data Protection Impact Assessment (DPIA): linee guida del Gruppo Art. 29
– elenco del Garante sulle tipologie di trattamenti soggetti a DPIA (provv. 467/2018)
– coinvolgimento e parere del DPO sulla procedura di valutazione d’impatto
– consultazione preventiva del Garante
– funzione del DPO nell’ambito delle procedure di notifica dei data breach
– ruolo del DPO nella gestione dei contatti con gli interessati e delle richieste di esercizio dei diritti
Relatori
Mario Mazzeo
Avvocato
DPO di Aziende sanitarie
Membro della Struttura Deontologica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Francesco Modafferi
Dirigente del Dipartimento Realtà Pubbliche e del Dipartimento Sanità e Ricerca
Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali
Riccardo Acciai
Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali
Direttore del Dipartimento reti telematiche e marketing e del Dipartimento libertà di manifestazione del pensiero e cyberbullismo
Data
Venerdì 29 Gennaio 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 17,00: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI
CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i Docente/i.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
P20D436A