Iscriviti al corso: RTI/ATI e CONSORZI IN GARA | Corso Appalti
Programma del corso
L’estensione soggettiva ed oggettiva degli RTI
L’esigenza di ammettere alla competizione soggetti compositi
La condivisione delle attività esecutive dell’appalto
L’analisi dei requisiti di ciascuna impresa
Differenza tra RTI e Consorzi
Il principio dell’immodificabilità recato dall’art. 37 D.Lgs. 163/2006
Le possibili deroghe
RTI verticali ed orizzontali negli appalti di lavori pubblici e di servizi e forniture
Le attività scorporabili e le relative percentuali
Come indicare nei bandi e nei capitolati i requisiti per il corretto raggruppamento
Come adempiere alle disposizioni normative da parte dei concorrenti raggruppati e/o consorziati
Le dichiarazioni obbligatorie in sede di offerta
I concetti di “notevole contenuto tecnologico”, “rilevante complessità tecnica” ai fini del possibile raggruppamento
Le formule per adempiere alla formazione del raggruppamento: rappresentanza, condivisione e responsabilità
dell’esecuzione
Le modifiche soggettive: tempi e modalità
La violazione della par condicio tra i con-correnti per mancato riscontro della sussistenza dei requisiti in capo alle
nuove imprese cooptate in corso di gara
Le decisioni da parte della stazione appaltante
Il subentro
Differenze con le “reti di imprese” e con l’istituto dell’avvalimento
La possibile applicazione del recesso da parte della componente del RTI
RELATORE
Angelita Caruocciolo
Avvocato Amministrativista in Roma
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.400,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
oppure presso Banca Regionale Europea – FIL. Torino 10 IBAN: IT19 B069 0601 0090 0000 0002 626 (*)
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Per informazioni sui Crediti Formativi Professionali contattare la Segreteria ITA.