RIFORMA DEI PUBBLICI APPALTI | Corso Appalti
Recepimento direttive UE/2014 - il nuovo codice appalti (D.LGS. 50/2016)
2° EDIZIONE: ROMA, 12-13-14 Dicembre 2016
Programma del corso
Il processo di riforma della contrattualistica pubblica tra recepimento Direttive UE/2014, D.Lgs. 50/2016 e attuazione Legge Delega 124/2015 (cd Legge Madia di riforma della P.A.)
il nuovo codice dei pubblici appalti (D.Lgs. 50/2016) e la sostituzione del regolamento attuativo con le linee guida ANAC
la nuova disciplina organica sui contratti di concessione
la gestione del periodo transitorio tra vecchia e nuova normativa
la Legge delega Madia 124/15 ed il percorso dei decreti attuativi
la novità su trasparenza, anticorruzione, diritto di accesso
La nuova qualificazione delle stazioni appaltanti, fasi delle procedure d’appalto ed i soggetti coinvolti: le novità per RUP, dirigenti, commissari di gara
requisiti professionali del RUP
eventuali cause di incompatibilità
supporto esterno per il RUP
rotazione delle mansioni
composizione della commissione giudicatrice
assenza di conflitti di interesse
nuovo albo nazionale dei commissari di gara gestito da ANAC
Stefano Toschei
Procedure di gara, requisiti per la partecipazione alle gare e motivi di esclusione
le verifiche delle stazioni appaltanti
tassatività delle cause di esclusione
il dovere di soccorso istruttorio: nuova impostazione
il nuovo DGUE (documento unico di gara europeo)
la revisione dell’avvalimento
Valutazione delle offerte, l’offerta economicamente più vantaggiosa come criterio ordinario di aggiudicazione, anomalia dell’offerta
Gennaro Terracciano
Francesca Petullà
Revisione della disciplina dei contratti sottosoglia nel nuovo codice appalti
l’affidamento diretto di servizi, forniture e lavori
scomparsa del cottimo fiduciario e nuova procedura negoziata
acquisti con MEPA
gestione di albi fornitori
il frazionamento dei lotti a tutela delle PMI
l’attenzione della normativa anticorruzione sui contratti sottosoglia e ultra-sottosoglia
Francesca Petullà
L’impatto della riforma appalti sulla fase di esecuzione per lavori, servizi e forniture
dall’aggiudicazione alla stipulazione del contratto
ruolo del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione del contratto
svincolo progressivo della cauzione
contenimento delle varianti nella Legge di riforma e comunicazioni all’ANAC
collaudo e verifica di conformità
disciplina dei pagamenti: indicatore di tempestività dei pagamenti, interessi per ritardi, tracciabilità, possibili anticipi
Le novità del subappalto
indicazione delle parti subappaltabili e di possibili subappaltatori
differenza tra subappalto e ATI
pagamento diretto dei subappaltatori
Le novità in tema di contenzioso appalti
Francesca Petullà
Lorenzo Anelli
Note organizzative del corso
Data e Sede
Lunedì 21, Martedì 22 e Mercoledì 23 Novembre 2016
Roma – Hotel Bernini Bristol – Piazza Barberini, 23
Lunedì 12, Martedì 13 e Mercoledì 14 Dicembre 2016
Roma – Ambasciatori Palace Hotel – Via V. Veneto, 62.
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.