Iscriviti al corso: RETRIBUZIONE VARIABILE, PREMI DI RISULTATO E PIANI DI WELFARE
Programma del corso
La retribuzione: struttura e variabilità retributiva
le fonti di determinazione della retribuzione: legge, contrattazione collettiva e autonomia individuale
la parità di trattamento retributivo e l’omnicomprensività della retribuzione
divieto di discriminazione retributiva e nella progressione di carriera
retribuzione normale e retribuzione globale: differenze
il problema dell’assorbibilità dei superminimi
la parte variabile della retribuzione negoziata
a livello aziendale:
rappresentanze sindacali coinvolte
parametri di riferimento (produttività e redditività)
premi di risultato
premi una tantum
le modifiche della retribuzione collegate al mutamento delle mansioni in base al nuovo art. 2103 c.c.
accordi di riduzione della retribuzione
Arturo Maresca
I premi di risultato: la detassazione al 10% (beneficiari e limiti di applicazione)
La costruzione di un accordo sindacale conforme alla L. 208/2015 e al D.L. 25/3/2016
La decontribuzione: il coinvolgimento pari-tetico dei dipendenti
La conversione dei premi in “welfare”: nuovi profili di convenienza e costi per il datore di lavoro
Le modifiche all’art. 51 del TUIR: welfare e fringe benefits
I rimborsi spese esenti riconosciuti ai dipendenti
La nuova lett. D-bis dell’art. 51 c. 2 e l’utilizzo dei trasporti pubblici
Le novità della Circolare 5/E 2018 dell’Agen-zia delle Entrate
Francesco delli Falconi
RELATORI
Arturo Maresca
Ordinario di Diritto del Lavoro
Università degli Studi “La Sapienza” – Roma
Francesco delli Falconi
Dottore commercialista e consulente fiscale SCGT
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 900,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Lunedì 26 Novembre 2018
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni
lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento
è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA18D189A