Iscriviti al corso: RETI 5 G
Programma del corso
L’iniziativa è accreditata presso il consiglio nazionale degli ingegneri e comporta l’attribuzione di n.6 crediti formativi professionali
I rischi da elettrosmog e la tutela della salute
– l’accertamento del nesso causale, la c.d. “causalità debole” (Corte d’Appello Brescia, 22 dicembre 2009, n. 614) e la teoria della “causalità
scientifica”
– la responsabilità del produttore di telefonia mobile
– gli insegnamenti giurisprudenziali: Corte di Cassazione, sez. lavoro, sentenza del 12 ottobre 2012, n. 17438; Tribunale di Ivrea, sentenza del
21 aprile 2017
– la responsabilità civile: la tutela offerta dall’art. 844 c.c., ambito e limiti di applicabilità e criterio della “normale tollerabilità””
Il sistema dei controlli ambientali
– competenze
– assenza di coordinamento
– istituzione del Catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
– possibili soluzioni
Alleanza pubblico privato nella connettività: le Smart city
– reti di comunicazione come opere di urbanizzazione primaria
– Larga banda per strutture ricettive e sanitarie ai sensi dell’art. 5 del codice
– progetti di smart city
– forme di partenariato
– lo smart working e la connettività
Gli obblighi e opportunità degli enti territoriali in base al D.Lgs. n. 33 del 2016
Siti sensibili e localizzazioni alternative
– cosa può essere considerato sensibile
– edifici, luoghi, siti, intorni
– legittimità della fissazione della fascia di rispetto dai siti sensibili
– interlocuzione per trovare aree alternative
– quando la localizzazione alternativa è impossibile
Aree prioritarie, aree esclusive e siti alternativi
– valutazione dell’alternatività
Piani e regolamenti
– i piani di localizzazione degli impianti
– i regolamenti antenne
– i piani urbanistici
Interlocuzione costruttiva con gli operatori
– una visione premiale del regolamento antenne
– una visione dinamica e inclusiva
– Linee guida di qualità urbana
– le aree preferenziali
Interlocuzione trasparente con gli operatori
– l’applicazione del piano anticorruzione: l’istituzione di un registro dei portatori di interesse all’installazione di reti di comunicazione elettronica
– l’identificazione dei ruoli e responsabili
– l’identificazione di tempi e azioni
Interlocuzione “attendibile” con gli operatori: la prova dell’impossibilità di localizzazione alternativa nel procedimento autorizzatorio
– cosa deve dimostrare l’operatore
– come dimostrarlo
– lo standard probatorio
– i requisiti di attendibilità
Procedimento e termini
– applicabilità dei (maggiori) termini previsti dal d.p.r. n. 160 e rapporti con l’art. 87 comma 9
– SCIA e preavviso di rigetto
– la convocazione della conferenza di servizi
– silenzi devolutivi
– altri profili procedimentali
– la problematica dell’applicazione dell’art. 17 bis
Interlocuzione e minimizzazione: l’interesse della popolazione nella nuova prospettiva del 5 G
– l’organizzazione con gli operatori di campagne informative sul corretto uso dei terminali
– l’attivazione della funzione istituzionale della comunicazione pubblica
– trasparenza e Open Data
Forme di alleanza pubblico pubblico e promozione di livelli alti di conoscenza in ambito comunale
– forme di partenariato pubblico pubblico con istituzioni universitarie in materia di elettrosmog
– protocolli di intesa con enti di controllo e di vigilanza
sull’elettrosmog
Relatori
Roberto Chieppa
Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidente di Sezione del Consiglio di Stato già Segretario Generale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Domenico Ielo
Studio Legale Ielo
Camilla Veturi
Docente di Diritto Ambientale
Avvocato Sogesid s.p.a attualmente distaccata presso l’Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente
Data
Giovedì 9 Luglio 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,00: pausa
Ore 16,30: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 750,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE: A FRONTE DEL PAGAMENTO DI DUE QUOTE POTRANNO ACCEDERE ALL’AULA VIRTUALE TRE PERSONE.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D196A