Iscriviti al corso: RACCOLTA E GESTIONE DEI RIFIUTI PORTUALI
Programma del corso
Quadro normativo europeo
– la Convenzione internazionale per la prevenzione dell’inquinamento causato da navi (Marpol)
– la Direttiva quadro 2008/56/CE sulla strategia per l’ambiente marino e il D.Lgs. n. 190/2010
– la direttiva europea 2000/59/CE, recepita dal Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 182 “Attuazione della direttiva 2000/59/CE relativa agli impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi ed i residui del carico”
Disciplina della gestione dei rifiuti portuali
– i rifiuti prodotti dalle navi e i residui del carico
– i piani di raccolta e gestione dei rifiuti portuali
– obbligo di notifica, conferimento e regime sanzionatorio
– le deroghe all’obbligo di conferimento nel porto di approdo
– i chiarimenti del Ministero sulla disciplina del conferimento dei residui del carico da parte delle navi (Circolare giugno 2018)
– l’affidamento del servizio di raccolta e gestione dei rifiuti portuali
– la qualificazione dei rifiuti raccolti nei porti e negli specchi acquei portuali
– l’autorizzazione allo smaltimento dei rifiuti in mare e in acque portuali
Novità normative a livello europeo e nazionale
– la proposta di nuova direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che abroga la direttiva 2000/59/CE e modifica la direttiva 2009/16/CE e la direttiva 2010/65/UE: la Risoluzione del Parlamento europeo del 13 marzo 2019
– i Protocolli di intesa delle Regioni per ridurre il fenomeno della plastica in mare (Lazio, Toscana, Puglia)
– le iniziative di riforma legislativa in Parlamento sulla raccolta dei rifiuti in mare
RELATORI
Fabrizio Fedeli
Avvocato dello Stato
Vice Capo Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente
Camilla Veturi
Docente di Diritto Ambientale
Avvocato Sogesid s.p.a attualmente distaccata presso l’Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente
DATA E SEDE
Giovedì 26 e Venerdì 27 Settembre 2019
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23
ORARIO
Primo giorno: 9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
secondo giorno: 9,00 – 13,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS19D117A
Note organizzative
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso.