Iscriviti al corso: PROJECT FINANCING E PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: REDAZIONE E GESTIONE DEI CONTRATTI PRIMA E DURANTE L’EMERGENZA COVID-19
Programma del corso
Documenti e rapporti preliminari
– il contratto di finanziamento
– patti parasociali tra i membri del RTI
– security package e security documents
– società consortili dei costruttori
– delegazioni di pagamento
La società di progetto
– soci e costituzione
– sistemi di ring fence
– soci costruttori che hanno concorso a formare i requisiti SOA
– soci gestori che hanno concorso a formare i requisiti di qualificazione
– soci che non hanno concorso a formare i requisiti di qualificazione in sede di gara
– mutamento della compagine sociale della società di progetto
– la responsabilità solidale dei soci
La componente di progettazione e la gestione dei rischi
– RTP dei progettisti
– rischio progettuale
– trasferimento interno dei rischi
– sistemi di allocazione “interna” del rischio
– adempimento dell’obbligazione dei progettisti
– pagamento dei progettisti e garanzie
– contratti in BIM
La convenzione di concessione: il nuovo assetto in emergenza Covid-19
– premesse: il riferimento al progetto di fattibilità e alla procedura di affidamento
– principi informatori del contratto
– collegamento negoziale volontario: la previsione e gli effetti
– definizione dello standard di diligenza da applicare
– clausole di interpretazione
– obblighi dell’affidatario
– obblighi dell’affidante
– disciplina della progettazione
– varianti progettuali e indagini suppletive
– clausole e impegni in materia di sicurezza
– varianti in corso d’opera e gestione delle varianti
– attività strumentali non specificate
– clausole di manleva
– obblighi a carico del concessionario
– termini di esecuzione e proroghe
– clausole ambientali
– clausole anticorruzione e clausole 231
– disciplina dei rapporti economici
– tracciabilità dei flussi
Elementi cardine del contratto
– presupposti e condizioni di base dell’equilibrio economico finanziario
– responsabilità del concessionario
– clausole di riequilibrio in emergenza Covid-19
La modifica
– modifiche previste nei documenti di gara iniziali
– lavori e servizi supplementari resisi necessari e non inclusi nella concessione iniziale, ove risulti
impraticabile un cambiamento di concessionario per motivi tecnici ed economici
– modifiche imposte da circostanze non prevedibili: forza maggiore e stato di emergenza
– sostituzione del concessionario originario a causa delle circostanze di cui all’articolo 175, comma 1,
lettera d)
Adeguamenti, varianti e sospensioni anche in seguito all’emergenza Covid-19
– adeguamento del corrispettivo
– riserve
– ispezione dei lavori
– collaudi e verifiche
– subappalti
– eventi risolutivi e clausole risolutive espresse
– sospensione
– proroga
– varianti
L’esecuzione dei contratti in concomitanza dei Lockdown imposti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica
– RUP, direttore dei lavori e direttore dell’esecuzione
– termini di esecuzione e proroghe
– interferenze e ritrovamenti archeologici
– clausole ambientali
– rispetto dei CAM nei contratti EPC
– clausole anticorruzione e clausole 231
– disciplina dei rapporti economici
– tracciabilità dei flussi
– sospensione
– adeguamento del corrispettivo
– rimessa a gara
– penali
Aspetti finanziari e riequilibrio in emergenza Covid-19
– PEF
– contributo
– indicatori di redditività
– corretta gestione degli aspetti finanziari
Relatori
Domenico Ielo
Avvocato, Partner Studio Ielo e Associati
Gabriele Pasquini
Dirigente Coordinatore P.P.P.
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Data
Giovedì 3 Dicembre 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio
Ore 13,00-14,00 pausa
Ore 16,30: termine
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER
ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i
Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D366A