Iscriviti al corso: PROCEDURE ECONOMALI E GESTIONE DELLE PICCOLE SPESE NEGLI ENTI PUBBLICI | Corso Contabilità Pubblica
Programma del corso
Procedure economali per l’acquisto di beni e servizi
ricorso alla trattativa diretta e acquisti in economia dopo il DL 70/2011
regole di gestione degli elenchi fornitori in fiducia
regolamenti interni di Ente per le procedure in economia
Pagamenti con cassa economale e limitazioni all’uso dei contanti
limitazioni imposte dall’art. 12 del DL 201/2011 dopo la conversione in legge ed i riflessi sui pagamenti e sulla cassa economale
pagamenti attraverso strumenti telematici e superamento sistemi pagamento cartacei
limiti d’importo per i contanti e mandati di pagamento
tipologie di spese interessate dalle limitazioni e casi di eventuale deroga
le anticipazioni
Tipologie di spese gestibili tramite il fondo economale e limiti di importo
Atti di spesa e mandati di pagamento
Riscossioni attraverso la cassa economale
Fattura elettronica DM 55/2013 nella cassa economale
Split payment: casistica applicazione, esoneri e utilizzo carte di credito
Gestione giacenze di denaro ed altri strumenti di pagamento
Tempistica dei pagamenti dopo il D.Lgs. 192/2012 e le conseguenze in caso di ritardo di pagamento
Contabilità della cassa economale
Gestione degli anticipi ai lavoratori in missione e successiva rendicontazione
Controlli della P.A. in sede di pagamento
Regolarità fiscale dei fornitori della P.A. e verifiche preventive telematiche
Verifiche sui DURC e nuova disciplina dopo il D.L. 69/2013
La tracciabilità dei pagamenti (L. 136/2010) ed aspetti relativi alla gestione della cassa economale
I nuovi oneri di pubblicità dei pagamenti a seguito della L. 190/2012 e degli altri provvedimenti collegati
Marco Magrini
I contratti “sottosoglia” nel Codice e nel Regolamento appalti
gli affidamenti in economia ed il cottimo fiduciario
il responsabile del procedimento nell’affidamento diretto nei sottosoglia
presupposti di legittimità delle procedure negoziate
l’indagine di mercato e l’elenco degli operatori economici
le estensioni dei contratti: proroghe e rinnovi
le responsabilità derivanti da affidamenti sottosoglia illegittimi
Laura Maceroni
Le responsabilità degli agenti contabili
agenti contabili, economici e cassieri
giurisdizione della Corte dei Conti sui soggetti privati che maneggino denaro pubblico
responsabilità dell’economo per la irregolare fatturazione di forniture
obbligo di rendere il conto giudiziale: casi in cui sussiste
i rapporti fra il giudizio di conto e il giudizio di responsabilità amministrativa
Stefano Castiglione
RELATORI
Marco Magrini
Ragioniere Commercialista – Revisore Contabile
Studio Commerciale Associato Bianchini e Magrini
Laura Maceroni
Avvocato Amministrativista in Roma
Stefano Castiglione
Consigliere della Corte dei Conti
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40 – 56.27.733 – 54.40.89)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
oppure presso Banca Regionale Europea – FIL. Torino 10 IBAN: IT19 B069 0601 0090 0000 0002 626
Data e Sede
Mercoledì 17 e Giovedì 18 Giugno 2015
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62.
Orario
9,00 – 13,30 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.