Iscriviti al corso: PROCEDIMENTO E FASCICOLO AMMINISTRATIVO DIGITALE
Programma del corso
Importanti novità contenute nella Legge 120/2020
– principio di buona fede e collaborazione nell’ attività amministrativa
– termini del procedimento e inefficacia dell’atto tardivo
– le nuove ipotesi di inefficacia dell’atto
– silenzio assenso tra amministrazioni
– preavviso di rigetto e limiti al potere di riesercizio in caso di annullamento del primo diniego
– divieto di addurre ulteriori motivi ostativi
– principio del One Shot
– nuovo regime degli atti endoprocedimentali
Ruolo del responsabile della transizione digitale e nuovo piano triennale per l’informatica della P.A. 2020 2022
– piattaforme; infrastrutture e interoperabilità
Sistemi di riconoscimento e certezza dell’identità della controparte (cittadino, professionista o impresa): impatto del nuovo CAD innovato dalla Legge 120/2020
– regolamento EIDAS, SPID, domicilio digitale, PEC, CIE e sistemi di firma digitale
Sistema di comunicazione attraverso l’applicazione App Io
– punto di accesso telematico
– avvio del procedimento attraverso l’App Io
Riorganizzazione degli uffici nella prospettiva della digitalizzazione di processi e procedimenti amministrativi
– mappatura be censimento dei procedimenti
– nuovo ruolo del protocollo informatico accessi digitali alla pubblica amministrazione
– ruolo dei siti web e delle applicazioni informatiche
– ruolo del responsabile della trasformazione digitale
Formazione e gestione del fascicolo digitale
– avvio del procedimento
– istruttoria digitalizzata
– flussi documentali in forma digitale
– comunicazione tra uffici in forma digitale
Ruolo del responsabile del procedimento nella digitalizzazione dell’azione amministrativa
– rapporti con la disciplina emergenziale Covid-19
– rapporti con gli smart workers
– lavoro da remoto e effetti sul procedimento amministrativo
– digitalizzazione e impatto sulla riduzione del rischio corruzione
Standardizzazione e digitalizzazione dei provvedimenti amministrativi
– regole base
– efficacia giuridica degli atti digitali
– perché standardizzare
– atti per i quali e previsto l’obbligo di pubblicazione
– tutela della riservatezza
La nuova piattaforma digitale per la notifica dei provvedimenti degli atti amministrativi
Come gestire il diritto di accesso documentale, generalizzato e semplice
– trasparenza e digitalizzazione dei provvedimenti amministrativi
– bilanciamento con il diritto alla privacy
Segnalazioni degli illeciti in via telematica (whistleblower)
Selezioni, istruttorie e atti amministrativi adottati con l’ausilio di algoritmi (intelligenza artificiale)
– profili di responsabilità
– accesso ai codici sorgente del sistema decisionale
Formazione della volontà degli organi collegiali mediante riunioni telematiche da remoto. Ruolo del segretario verbalizzante
Retribuzioni di risultato (performance) e digitalizzazione
Nuovo assetto delle responsabilità dopo la Legge 120/2020
– responsabilità erariale e dolo
– il nuovo abuso di ufficio
Relatore
Stefano Toschei – Consigliere di Stato
Data
Giovedì 11 e Venerdì 12 Marzo 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 – 14,30: pausa
Ore 16,30: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 1.400,00 più IVA
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è
possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA21D007A