Iscriviti al corso: PRIVACY E SICUREZZA DELLE RETI NELLO SMART WORKING
Programma del corso
Gli obblighi di sicurezza nel trattamento dati
– le misure adeguate
– il Registro dei trattamenti
– valutazione d’impatto e consultazione preventiva
Reti wi-fi e trattamento dati
– reti pubbliche e private
– le Linee Guida per l’erogazione del wi-fi free pubblico di AGID
– gli orientamenti del Garante privacy
– la conservazione dei dati di traffico telematico
– la repressione degli illeciti
Lo smart working e la privacy
– il lavoro agile ai tempi del Covid
– le persone autorizzate
– il disciplinare su Internet e Posta Elettronica
– le Linee Guida di AGID
– le FAQ del Garante
Privacy e controllo a distanza del lavoratore
– l’art. 4 della Legge 300/1970
– gli obblighi informativi
– regolamenti aziendali sull’uso delle risorse informatiche in ambito lavorativo
– i controlli difensivi
– gli ultimi orientamenti dell’ispettorato nazionale del lavoro
– gli orientamenti del Garante
Gli Amministratori di sistema
– individuazione e nomina
– la conoscibilità
– i controlli periodici
– la tenuta dei log
– l’outsourcing
Responsabilità in caso di violazione delle regole di protezione dei dati personali
– autorità di controllo: compiti e poteri
– ispezioni ed accertamenti del Garante
Quando la sicurezza fallisce
– il data breach
– la procedura interna sul data breach
– la comunicazione al garante
– la comunicazione agli interessati
– il registro delle violazioni
DPO e smart working
– soggetti tenuti alla nomina del DPO
– caratteristiche del DPO
– garanzie, poteri e responsabilità
– compiti del DPO
Relatori
Mario Mazzeo
Avvocato in Roma
DPO di Aziende sanitarie
Membro della Struttura Deontologica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Francesco Modafferi
Dirigente del Dipartimento Realtà Pubbliche
e del Dipartimento Sanità e Ricerca Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali
Data
Lunedì 8 Marzo 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 16,30: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI
CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i
Docente/i.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
P21D048A