Iscriviti al corso: PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CORRUZIONE NELLE SOCIETA’ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Programma del corso
Reati presupposto e modelli di organizzazione e gestione
– ambito di applicazione
– focus sul reato corruzione
– data di commissione del fatto
– autori del reato: soggetti apicali e/o sottoposti
– interesse e vantaggio dell’Ente
– costruzione, requisiti e aggiornamento del modello
– whistlewblowing e modelli di organizzazione e gestione
La gestione integrata delle norme di riferimento
– il D.Lgs. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti
– la L. 190/2012 sull’anticorruzione e il D.Lgs. 33/2013 sulla trasparenza
– il D.Lgs. 179/2017 sulla tutela del soggetto segnalante Whistleblower
– la norma ISO 37001:2016
Società pubbliche e attuazione delle norme anticorruzione e trasparenza
– ambito soggettivo di applicazione: società in controllo pubblico, società in house providing, società quotate, società partecipate, enti di diritto privato controllati e partecipati, enti pubblici economici
Sistema anticorruzione L. 190/2012 e sistema D.Lgs. 231/2001
– rapporto tra i due modelli
– ruolo dell’ODV e ruolo del RPCT
– strumenti di integrazione
– impatto sulle responsabilità
Attività di vigilanza dell’ANAC
– vigilanza nei confronti delle società o degli enti controllati o partecipati
– vigilanza nei confronti dell’amministrazione
L’anticorruzione
– la determinazione n. 1134/2017
– le attività di pubblico interesse
– i contenuti del P.N.A. come atti di indirizzo
– rapporti con il sistema 231
– la corruzione tra privati (D.Lgs. n. 38/2017)
La trasparenza
– tempestività e regolarità dei flussi
– il responsabile della trasparenza, i dirigenti, i responsabili della pubblicazione
– gli obblighi di pubblicazione: D.Lgs. 33/2013 e D.Lgs. 97/2016; organi politici, dirigenti, consulenti, contratti pubblici; responsabilità per omessa pubblicazione
– l’accesso civico
– l’accesso generalizzato: diniego e tutela degli interessi pubblici; casi specifici
– l’incidenza della sentenza della Corte costituzionale n. 20 del 2019
Compiti delle amministrazioni controllanti e partecipanti
– pubblicità relativamente al complesso di enti controllati o partecipati dalle amministrazioni
– vigilanza sull’adozione di misure di prevenzione della corruzione e di trasparenza
– vigilanza sugli enti di diritto privato
Il D.Lgs. 179/2017 in tema di tutela al soggetto segnalante Whistleblower e la Sentenza della Corte di Cassazione 9047/18 in tema di anonimato
– aspetti organizzativi
– ambito soggettivo e oggettivo
– tutela dei dipendenti pubblici
– le linee guida dell’ANAC
– obbligo di buona fede e obbligo di riservatezza
– strumenti informatici
– sanzioni per mancata tutela
– omessa attività di verifica della segnalazione
– responsabilità del responsabile anticorruzione
Misure organizzative di prevenzione della corruzione
– individuazione dei rischi
– sistema dei controlli
– codice di comportamento
– inconferibilità per incarichi di amministratore e dirigente
– incompatibilità
– formazione
– tutela di chi segnala illeciti
– rotazione
– separazioni di funzioni
– monitoraggio
– i rischi trasversali e le relative misure
– in particolare. Il conflitto di interessi
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza ed il coordinamento dell’attività con il DPO ed il responsabile della transizione digitale
– funzioni del RPCT
– poteri di vigilanza
– nomine e revoca
– gli effetti dell’entrata in vigore del Regolamento UE 679/2016
– la nomina del DPO
– il rilievo dei registri del trattamento dei dati
– la nomina del responsabile della transizione digitale nelle società in mano pubblica
– il coordinamento dei tre settori
RELATORE
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
DATA E SEDE
Martedì 23 e Mercoledì 24 Luglio 2019
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23
ORARIO
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.550,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
AT19D119A
Crediti Formativi
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA almeno 24 giorni prima della data del corso.