PRESTAZIONI PROFESSIONALI ED EQUO COMPENSO NELLA P.A.
13 Ottobre 2023 - IN DIRETTA STREAMING
6 e 13 Ottobre 2023 - IN DIRETTA STREAMING
Programma del corso
6 Ottobre 2023
PRESTAZIONI PROFESSIONALI, PROCEDURE, CONTROLLI DI REGOLARITA’, PUBBLICAZIONE E L. 49/23 SULL’EQUO COMPENSO
La prestazione professionale nella P.A.: il perimetro di riferimento
– cosa si intende per “prestazione professionale”
– natura del rapporto giuridico:
-contratto d’opera intellettuale
-incarico di collaborazione o consulenza
-appalto di servizi
– tipologie di prestazione professionale a cui è possibile ricorrere nelle pubbliche amministrazioni
– analisi di casi (focus giurisprudenziale)
I limiti del ricorso a prestazioni professionali nella P.A.
– l’affidamento esterno di prestazioni professionali:
-la disciplina
-le procedure
-le indicazioni dell’ANAC
-la giurisprudenza nazionale ed europea (Unione europea)
– i limiti alla luce della giurisprudenza contabile: analisi di casi tratti dalla giurisprudenza della Corte dei conti
I doveri connessi all’affidamento di prestazioni professionali
– i controlli di regolarità amministrativa e contabile sugli affidamenti
– gli obblighi di pubblicazione su amministrazione trasparente
– i vincoli in tema di prevenzione della corruzione
L’equo compenso dovuto ai professionisti
– la legge 21 aprile 2023, n. 49: il quadro di riferimento
– ambito di applicazione e contenuti
– natura dell’equo compenso: è un obbligo?
– parametri professionali
– effetti della violazione
13 Ottobre 2023
GESTIONE DEI COMPENSI AI PRESTATORI D’OPERA PROFESSIONALE: PROFILI FISCALI E CONTRIBUTIVI
La qualificazione tributaria dei compensi ai professionisti e le implicazioni operative
– il principio dell’assorbimento
– le casistiche degli studi associati, delle STP e delle STA
– gli obblighi di ritenuta nelle diverse casistiche
– i rapporti con i soggetti non residenti in Italia
– la gestione fiscale dei rimborsi spese
Le implicazioni previdenziali
– la rivalsa a cassa di categoria
– la rivalsa a gestione separata Inps
– la doppia rivalsa
I controlli in sede di affidamento e di pagamento
– regolarità fiscale e contributiva
– DURC o certificazioni rilasciate dalle casse di appartenenza
– tracciabilità
– verifiche Ader
La casistica del lavoro autonomo non esercitato abitualmente: inquadramento e profili applicativi di natura fiscale e previdenziale
Relatori
Elisa D’Alterio
Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania
Paolo Parodi
Dottore commercialista
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
6 Ottobre 2023: Euro 900,00 più IVA.
13 Ottobre 2023: Euro 690,00 più IVA.
6+13 Ottobre 2023: Euro 1.450,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Date e orario
Venerdì 6 Ottobre 2023
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 17,00: termine corso
Venerdì 13 Ottobre 2023
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codici MEPA
GA23D278A (6/10/2023)
GA23D278B (13/10/2023)
GA23D278C (6+13/10/2023)