Iscriviti al corso: POSSIBILI CONTENUTI, REDAZIONE E CHECK-UP DEI CODICI DI AMMINISTRAZIONE
Programma del corso
Le linee guida ANAC del 2020
– singoli contenuti
– valore delle linee guida
– spirito di servizio
– codici di comportamento ed efficienza
– soggetti tenuti all’adozione dei codici di comportamento e personale obbligato a rispettarli
– è legittimo sanzionare un dipendente che abbia violato una norma del codice generale o di amministrazione con un comportamento che non sia al contempo in contrasto con un obbligo di cui all’art. 57 del CCNL?
– le regole in materia di regali: il “modico valore”, la soglia economica minima, la stima del valore
Il conflitto d’interessi: nozione
– conflitto di interessi reale, potenziale, percepito e apparente: differenze (in particolare, la differenza tra conflitto percepito e apparente)
– conseguenze della mancata astensione
– la frequentazione abituale
Il codice di comportamento definito da ciascuna Pubblica Amministrazione
– la struttura del codice di amministrazione
– tecniche di redazione
– il raccordo con il piano triennale di prevenzione della corruzione e con il sistema della performance
– gli ambiti entro i quali sono definibili nuovi doveri
ll problema delle sanzioni applicabili, alla luce della competenza intestata alla contrattazione collettiva
Estensione degli obblighi di condotta e individuazione degli obblighi compatibili (il possibile contenuto della clausola)
Lo smart working
– telelavoro, smart working ordinario ed emergenziale
– il lavoro agile come nuova modalità ordinaria di lavoro
– i doveri del personale: raggiungimento degli obiettivi, reperibilità e reportistica
– il diritto alla disconnessione (solo diritto di non rispondere o anche dovere di non chiamare?)
– lavoro agile e valutazione del personale
– il ruolo dei dirigenti
– le possibili norme del Codice di amministrazione
CHECK-UP CODICI DI AMMINISTRAZIONE
Esame e discussione dei contenuti e della redazione dei Codici di amministrazione proposti dagli iscritti
Relatore
Riccardo Patumi
Consigliere della Corte dei conti
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97). In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 750,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI
CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i Docente/i. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Venerdì 7 Maggio 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio lavori
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 16,30: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
AT21D122A