Iscriviti al corso: POLIZZA RCT IN CLAIMS MADE: LE CLAUSOLE MIGLIORI PER UN’ADEGUATA COPERTURA
Programma del corso
Considerazioni generali
– applicazione pratica dell’articolo 1917 del codice civile
– danni materiali: il sinistro è il verificarsi del fatto illecito (loss occurrence)
– perdite pecuniarie: il sinistro è la richiesta del risarcimento (claims made)
– legge Gelli – Bianco: adeguata copertura per le strutture e per i singoli operatori sanitari
Il sinistro è la richiesta di risarcimento del danno
– gli assicurati, considerati parte debole del rapporto contrattuale, hanno un importante alleato: la Corte di Cassazione
– principio dell’adeguatezza del contratto assicurativo allo scopo pratico perseguito dai contraenti
– non deve esistere un arbitrario squilibrio giuridico tra rischio assicurato e premio
– la responsabilità precontrattuale dell’assicuratore e dei suoi intermediari
– ambito di applicazione per i liberi professionisti e le imprese
– ambito di applicazione per le polizze di Responsabilità Civile Terzi della Pubblica amministrazione: la “nuova” polizza per i cd rischi professionali
Quali le opzioni migliorative anche per l’aggiudicazione all’offerta economicamente più vantaggiosa
– rinuncia al recesso contrattuale: diverse le opzioni
– interpretazione del Contratto – Clausola di Buona Fede
– periodo temporale per la copertura ultrattiva: possibilità che sia illimitata?
– il problema della garanzia postuma: dalla cessazione dell’attività o dalla cessazione del contratto assicurativo?
– illeggitimità della rivalsa dell’assicuratore nei confronti degli assicurati (polizza per conto di chi spetta)
– diverse soluzioni per la franchigia: relativa, assoluta e aggregata e per gli importi dei massimali
– che cosa è la SIR (Self-insurance retention) e quali sono le differenze con la franchigia
– la corresponsabilità (ex art 2055) e la corretta impostazione della clausola sul vincolo di solidarietà
Relatrice
Sonia Lazzini
Giurista e Formatore in materia di Responsabilità, Assicurazioni e Fideiussioni negli Appalti
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 490,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Martedì 27 Giugno 2023
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
FCT23D181A