Iscriviti al corso: PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO | Corso Appalti
Programma del corso
Partenariato pubblico-privato (P.P.P.)
l’istituto
inquadramento comunitario:
nella disciplina degli affidamenti pubblici e concessioni
nella disciplina di contabilità nazionale (Sistema Europeo dei conti)
evoluzione della disciplina nazionale:
dalla legge 109/1994 al D.Lgs. n. 163/2006 al D.Lgs. n. 50/2016 e al D. Lgs. n. 56/2017
scelta del partner e procedure di affidamento
convenienza economica
sostenibilità finanziaria
contributo pubblico all’equilibrio economico-finanziario
opere fuori programmazione
differenze con l’appalto
opere fredde, tiepide e calde
Partenariato contrattuale
concessione di lavori
concessione di servizi
locazione finanziaria
contratto di disponibilità
baratto amministrativo
scambio “immobili contro opere”
Partenariato istituzionale
società miste a prevalente capitale pubblico
società miste a prevalente capitale privato (post Testo unico?)
società di progetto
rapporti finanziari e operazioni tra amministrazioni e società partecipate nel SEC 2010
distribuzione utili societari
conferimenti e prelievi di capitale
operazioni e garanzie sui debiti societari
Procedure di affidamento
procedure di evidenza pubblica
dialogo competitivo
strumenti di programmazione formalmente approvati
strumento fuori programmazione
progetto di fattibilità
esempi di bandi di gara
I controlli dell’ANAC e gli obblighi del Responsabile dell’anticorruzione
le linee guida ANAC n. 9/2018
Stefano Toschei
Il Piano Economico finanziario (PEF)
relazione al PEF: contenuti
bilancio di previsione pluriennale: inquadramento normativo e principali errori
conto economico: lettura e valutazione
stato patrimoniale: lettura e valutazione
rendiconto finanziario: principali errori
l’asseverazione
preliminare coinvolgimento di uno o più istituti finanziatori nel progetto
indicatori di sostenibilità: indici di redditività e indici finanziari
Realizzazione di opere pubbliche
rischi principali:
di costruzione
di domanda
di disponibilità
altri rischi:
progettazione e costruzione
collaudo e avvio
gestione
forza maggiore
allocazione dei rischi tra le parti
regime del debito
La redazione del Progetto di fattibilità tecnica ed economica
sostenibilità finanziaria:
struttura dei costi nel tempo
struttura finanziaria e fiscale nel tempo
il Fondo per la progettazione di fattibilità introdotto dall’art. 202 D.Lgs. 50/2016: dimensioni, vincoli, aspetti normativi ed operativi
analisi di convenienza economico-sociale:
l’analisi costi-benefici
l’analisi costi-efficacia
l’analisi multi-criterio
la convenienza sociale delle alternative progettuali
Romano Rotelli
I controlli e le responsabilità di fronte alla Corte dei conti nelle operazioni di P.P.P.
Ugo Montella
I controlli dell’Antitrust nelle operazioni di P.P.P.
criticità concorrenziali e rapporto con la disciplina degli aiuti di Stato
Arduino D’Anna
RELATORI
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Romano Rotelli
Of Counsel Studio Cintioli & Associati
Ugo Montella
Vice Procuratore Generale della Corte dei conti
Arduino D’Anna
Funzionario dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato distaccato presso il Ministero delle Infrastrutture
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.550,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Martedì 23 e Mercoledì 24 Ottobre 2018
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA18D154A
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso.