Iscriviti al corso: PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO
Programma del corso
Il sistema normativo e regolamentare del Partenariato Pubblico Privato (PPP) nazionale e europeo
Le fasi del partenariato: dalla progettazione alla manutenzione
Come utilizzare al meglio il PPP
Differenze e affinità tra appalto e partenariato: quale strumento scegliere
Identificazione, gestione e trasferimento effettivo dei rischi
Opere calde, tiepide e fredde
PPP a iniziativa privata: criteri di valutazione e fase istruttoria
La dichiarazione di pubblico interesse
Il dialogo competitivo per la scelta del partner
Le procedure di affidamento e di aggiudicazione
La struttura e gli elementi essenziali del contratto di PPP
I contratti atipici
Le società di progetto: vantaggi e criticità
Il piano economico finanziario
Contabilità delle operazioni di partenariato e impatto sui conti nazionali
Contributi, finanziamenti, garanzie e canoni riconosciuti dal partner pubblico
– la soglia del 49%
– off balance e on balance
– le decisioni Eurostat
L’asseverazione del piano
Gli indicatori di disponibilità e di sostenibilità
Come realizzare opere utilizzando il PPP nell’epoca del PNRR
Valutazioni di carattere tecnico
Criteri ambientali minimi: la sostenibilità ambientale delle operazioni di partenariato
Responsabilità di fronte alla Corte dei conti in tema di operazioni in PPP
– Linee guida ANAC
– giurisprudenza della Corte dei conti
– ruolo del privato
– rischi per il pubblico
– errori da non commettere
Relatori
Gabriele Pasquini
Dirigente Presidenza del Consiglio dei Ministri
Membro del Board OCSE Senior Infrastructure Officials
Luigi Tretola
Esperto in PPP presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica – CIPE
Andrea Baldanza
Vice Procuratore Generale in servizio presso la Procura Regionale della Corte dei conti del Lazio
già Vice Capo di Gabinetto del Ministero dell’Economia e Finanza
Domenico Ielo
Avvocato, Partner Ielo e Associati
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 1.190,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i
Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Giovedì 7 e Venerdì 8 Luglio 2022
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA22D183A