Iscriviti al corso: PAGAMENTI, RISCOSSIONI, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E RESPONSABILITA’ NEI SERVIZI DI TESORERIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI | Corso Credito e Finanza
Programma del corso
SIOPE+
normativa di riferimento
soggetti coinvolti (Enti, Banca d’Italia, Tesorieri)
infrastruttura SIOPE
regole di colloquio
fase sperimentale
avvio del sistema a regime
la nuova relazione tra Enti e Tesorieri
monitoraggio dei tempi di pagamento delle P.A.
Ordinativi informatici di incasso e pagamento (OPI)
normativa di riferimento
da OIL (Ordinativo Informatico Locale) a OPI (Ordinativi Informatici di Incasso e Pagamento)
standard Ordinativo Informatico emanato dall’Agenzia per l’Italia Digitale
modalità di trasmissione all’infrastruttura della banca dati del SIOPE
utilizzo obbligatorio dell’OPI da parte degli Enti
OPI gratuito per le P.A. tramite il sistema SICOGE
Nodo dei pagamenti-SPC – Sistema PagoPA
normativa di riferimento
ambito soggettivo e oggettivo del Sistema PagoPA
l’emanazione della nuova versione delle Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti a favore delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori dei pubblici servizi (Determina n. 209/2018 AGID)
utilizzo dell’Identificativo Unico di Versamento (IUV)
caratteristiche e funzionalità del Sistema PagoPA
adesione al Sistema PagoPA da parte delle P.A. e dei Prestatori dei Servizi di Pagamento (PSP)
prossime evolutive del Sistema PagoPA
Gli obblighi del tesoriere
la gestione della liquidità
debito di finanziamento e di liquidità
disciplina delle anticipazioni di tesoreria
convenzione di tesoreria
controlli sulla gestione di incassi e pagamenti
anticorruzione e attività di tesoreria
disciplina e schemi di bilancio previsti dalla contabilità armonizzata
La responsabilità davanti alla Corte dei conti nei servizi di tesoreria
responsabilità amministrativa
responsabilità contabile
elementi costitutivi
maneggio di denaro
maneggio di beni
maneggio di valori
riparto dell’onere probatorio
configurazione della colpa grave
Il conto del tesoriere
conto amministrativo e conto giudiziale
deposito del conto giudiziale
giudizio di conto
differenze rispetto al giudizio di responsabilità
rapporti con il giudizio di responsabilità
giudizio a istanza di parte sui rapporti di dare-avere con l’amministrazione
fattispecie tipiche e atipiche
RELATORI
Daniele Venturini
Senior Consultant
Servizi di Tesoreria e Cassa delle Pubbliche Amministrazioni
Claudio Distefano
Coordinatore Segreteria Tecnica progetto SIOPE+
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Ragioneria Generale dello Stato
Daniele Giulivi
Avvocato
Senior Consultant presso AGID
Stefano Castiglione
Consigliere della Corte dei conti
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.550,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Martedì 13 e Mercoledì 14 Novembre 2018
Roma – Hotel Majestic
Via V. Veneto, 50
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
FCT18D151A