OPERAZIONI DI CROWDFUNDING | Corso Credito e Finanza
Raccolta di capitale attraverso internet - startup innovative -ruolo dei portali online -trattamento fiscale
ROMA, 25 Giugno 2014
Programma del corso
Analisi e operatività del Crowdfunding
contesto degli investimenti in startup
crowdfunding e innovazione
diversi modelli di crowdfunding
esperienze internazionali
numeri del crowdfunding
prospettive e temi aperti
Carmelo Fontana
Le startup innovative I
genesi del D.L. 179/2012
definizioni normative
caratteristiche principali delle startup innovative
particolarità delle imprese sociali
ruolo degli incubatori certificati
Le startup innovative II
deroghe al codice civile in materia di srl
requisiti necessari per effettuare operazioni
di crowdfunding
requisiti facoltativi per effettuare operazioni di crowdfunding
Il ruolo dei portali online e dei soggetti istituzionali
norme di rango primario e di rango secondario
registri dei gestori dei portali online
requisiti per l’iscrizione al registro dei gestori
dei portali online
L’operazione di crowdfunding I
strumenti finanziari oggetto delle offerte tramite portali online
come strutturare un’offerta tramite portali online
L’operazione di crowdfunding II
informativa agli investitori
strumenti di tutela degli investitori
altre particolarità dell’offerta tramite portali
in Italia
Fabio Coco
Il trattamento fiscale degli investimenti in startup innovative
agevolazioni concesse agli investitori
recenti interventi in materia fiscale
crowdfunding e imposizione fiscale
Gianmarco Tortora
RELATORI
Carmelo Fontana
Corporate Counsel Google Italy
Fabio Coco
Studio Legale Zitiello e Associati
Gianmarco Tortora
Studio Legale Bonelli Erede Pappalardo
Note organizzative del corso
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Per informazioni sui Crediti Formativi Professionali contattare la Segreteria ITA