Iscriviti al corso: OBBLIGHI, TECNICHE DI REDAZIONE E GESTIONE DEI CODICI ETICI E DI COMPORTAMENTO NELLE PA E SOCIETA’ PUBBLICHE
Programma del corso
Gli obblighi di redazione dei codici etici e dei codici di comportamento nelle norme di legge che disciplinano il sistema di prevenzione della corruzione e nel c.d. sistema 231
L’attuazione e la redazione del Codice di comportamento e del Codice etico dopo le modifiche del 2016
L’ambito oggettivo e soggettivo di applicazione
Differenze tra Codici etici, codici deontologici e codici di comportamento
La peculiare posizione dei dipendenti di amministrazioni pubbliche e società in mano pubblica iscritti in albi
I Codici quali strumento di prevenzione della corruzione e la funzione di trasparenza
I protagonisti del circuito della predisposizione e della gestione del Codice (RPCT, dirigenti, organi di indirizzo politico, referenti)
La predisposizione dei Codici articolo per articolo (soggetti tenuti alla predisposizione, modalità di redazione e di approvazione)
L’integrazione del Codice con il PTPCT ed il MOG (in particolare l’ampiezza o restrizione del concetto di compatibilità per le società in mano pubblica e per le Autorità di garanzia)
Codice etico e di comportamento e dematerializzazione degli atti di gestione: la peculiare vicenda del sistema di attuazione delle norme sul wistleblower
La gestione del Codice in ragione della tipologia del destinatario: gli strumenti di verifica e di controllo
La gestione del sistema sanzionatorio (la predisposizione delle sanzioni, la gestione dei procedimenti di irrogazione della sanzione, la gestione della fase
contenziosa)
Esame della casistica più frequente (conferimento e autorizzazione di incarichi extraistituzionali, rotazione ordinaria e straordinaria, comportamenti sui
luoghi di lavoro ed extralavorativi, ecc.)
La gestione del conflitto di interesse
Il rapporto con gli istituti della trasparenza e dell’accesso, civico e documentale
Il rapporto con la disciplina europea di tutela dei dati personali
Comunicazioni, relazioni e rapporti con organi di controllo e giudiziari (tecniche di redazione per la predisposizione dei relativi atti)
Il ruolo dell’Oiv, del Nucleo di valutazione, dell’Odv, dell’Ufficio procedimenti disciplinari e dell’Anac
Responsabilità per il mancato controllo sulla corretta applicazione del Codice
RELATORE
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 950,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Martedì 16 Aprile 2019
Roma – Hotel Majestic
Via V. Veneto, 50
Orario:
9,00 -13,00 / 14,30 -17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
AT19D034A
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso.