Iscriviti al corso: NUOVO CCNL COMPARTO RICERCA E UNIVERSITA’ E CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA
Programma del corso
La ripresa della contrattazione collettiva nel nuovo quadro normativo del pubblico impiego (D.Lgs. 75/2017) e il nuovo CCNL comparto Istruzione
riequilibrio del rapporto legge-contratto collettivo
rapporti tra CCNL e contrattazione integrativa
le nuove relazioni sindacali
L’intervento del CCNL sulle tipologie contrattuali
Le novità in tema di assenze, permessi, congedi
assenze per malattia
programmazione permessi Legge 104/92
congedi per lavoratrici vittime di violenza
diritti delle unioni civili
permessi per visite, terapie e prestazioni specialistiche
assenze per terapie salvavita
fruizione oraria dei permessi
Elvira Gentile
Il trattamento economico alla luce del nuovo CCNL Istruzione
aumenti retributivi, elemento perequativo
arretrati 2016-2017
prospettive per il rinnovo del triennio 2019-2021
La contrattazione integrativa e le disposizioni sui fondi per il trattamento accessorio
criteri di destinazione delle risorse
incentivi per le funzioni tecniche
previsioni contenute nel DDL “concretezza” (Riforma Bongiorno della PA)
Vincenzo Emiliano Martire
Gli istituti dell’orario di lavoro nel rinnovo CCNL per il settore ricerca e Università
novità in tema di rilevazione delle presenze nel DDL “concretezza”
forme di flessibilità
lavoro straordinario
ferie e riposi
smart work
Le novità in tema di cessione delle ferie solidali e monetizzazione ferie non fruite
Il rilievo della valutazione delle performance sul sistema premiale
novità del D.Lgs. 74/2017
criteri di valutazione
differenziazione di giudizi e trattamenti
Obblighi dei dipendenti, responsabilità e sanzioni disciplinari nel nuovo CCNL: cenni
Prospettive sul nuovo sistema di classificazione del personale
Patrizia Colagiovanni
RELATORI
Elvira Gentile
Esperto ARAN
Vincenzo Emiliano Martire
Funzionario ARAN
Patrizia Colagiovanni
Dirigente ARAN
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documen-tazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Giovedì 24 e Venerdì 25 Gennaio 2019
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
MR18D202A