NOVITA’ PENSIONI, RISCATTO E CUMULO DI PERIODI
SCELTE E CONVENIENZE DOPO IL DL 4/19 CONV. IN L. 26/19
MILANO, 22 Ottobre 2019
Programma del corso
Requisiti attuali per l’accesso a pensione e le deroghe previste dal sistema
Superamento della Legge Fornero e nuovi requisiti pensionistici nel D.L. 4/2019: valutazioni di convenienza anche alla luce della conversione in Legge 26/2019
Accesso anticipato al pensionamento alla luce delle nuove disposizioni per il ricambio generazionale nei luoghi di lavoro (in ultimo DL 34/19 conv. in L. 58/19)
L’obiettivo della quota 100 come somma di età anagrafica e anzianità contributiva; il meccanismo delle finestre; l’incompatibilità con i redditi di lavoro
L’ulteriore canale di pensionamento anticipato degli anni di contribuzione a prescindere dall’età: l’intervento del DL 4/19
La sistemazione dei periodi contributivi in caso di gestioni miste AGO/EX-INPDAP
La nuova opzione donna nel DL 4/19: requisiti e finestre
Il punto sull’APE (anticipo pensionistico): la proroga dell’APE social nel DL 4/19 e la vigenza dell’APE volontario per il 2019
Il riscatto dei vuoti contributivi ed il riscatto laurea nel DL 4/19 come convertito in Legge 26/2019
La convenienza del computo in gestione separata
La rivisitazione del cumulo dei periodi assicurativi e il confronto con totalizzazione e ricongiunzione
I nuovi benefici per i lavori usuranti ed i lavoratori precoci
La questione della prescrizione contributiva alla luce degli ultimi chiarimenti INPS per i dipendenti iscritti alle casse EX-INPDAP: l’intervento del DL 4/2019
La RITA (rendita integrativa temporanea anticipata) e le prospettive di rilancio della previdenza complementare
Il punto sulla liquidazione dei pubblici dipendenti dopo il DL 4/19 e le modifiche della Legge 26/2019
Il pagamento posticipato del TFS: Corte Cost. 25/6/2019 n. 159
RELATORE
Villiam Zanoni
Esperto del Lavoro e Previdenziale
DATE E SEDI
Martedì 15 Ottobre 2019
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23
Martedì 22 Ottobre 2019
Milano – The Westin Palace
Piazza della Repubblica, 20
ORARIO
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 950,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento
è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA19D152A (Ed. Roma)
GA19D152B (Ed. Milano)