Iscriviti al corso: NOVITA’ IN TEMA DI REGOLAMENTAZIONE DEGLI INCARICHI E LA GESTIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSI NELLE AMMINISTRAZIONI E NELLE SOCIETA’ PUBBLICHE
Programma del corso
Contesto normativo e organizzativo in materia di incarichi e conflitto di interessi
– governance: soggetti coinvolti interni ed esterni alle pp.aa. (dirigenti, RPCT, dipendenti, OIV, organo di indirizzo, ANAC, Garante Privacy)
– strumenti di legge e di soft law (PNA, PTPCT, Codice di Comportamento, Delibere)
– sistema di responsabilità e sanzioni
– collegamenti in materia di trasparenza: i principali obblighi di pubblicità sugli incarichi
– collegamenti in materia di performance
Le misure a tutela dell’imparzialità degli incarichi
– inconferibilità e incompatibilità di incarichi e cariche negli uffici della p.a.
– il d.lgs. n. 39/2013: le fattispecie rilevanti
– la recente delibera ANAC n. 1201/2019
– la gestione degli incarichi in caso di condanna penale
– le norme sui dipendenti condannati: reato tentato o consumato? da quando decorre l’incompatibilità? norme retroattive? vi sono reati esclusi? sono incluse le condanne erariali?
– soggetti coinvolti: pp.aa., enti pubblici, organismi privati in controllo pubblico
– disciplina delle dichiarazioni ex art. 20
– l’attività di “auto-analisi” che deve svolgere il dipendente pubblico
– collegamenti alla trasparenza costitutiva
– fattispecie più rilevanti (condanne penali, “travaso” da politica a p.a., passaggio da soggetto privato controllato della p.a. a p.a.)
– sanzioni: nullità, decadenza, danno erariale
– tecniche di verifica sui contenuti delle dichiarazioni alla luce della Determinazione ANAC n. 833/2016: la probatio diabolica di dover verificare la veridicità delle stesse
– le quattro verifiche necessarie (casellario, INPS, registro imprese, vigilanza siti)
– procedimento di contestazione delle cause di inconferibilità e incompatibilità
– periodo di raffreddamento
– sanzioni
– ruolo del RPCT, dell’organo di indirizzo e dell’ANAC
Incompatibilità degli ex dipendenti pubblici: il pantouflage – revolving doors
– l’art. 53, co. 16 ter del D.Lgs. n. 165/2001
– ambito di applicazione soggettivo e oggettivo: chi deve applicare la norma e per quali attività
– modalità operative e attuative del divieto
– poteri autoritativi e negoziali e interpretazioni estensive delle delibere ANAC
– limite temporale di tre anni e periodo di raffreddamento
– sanzioni a carico dell’ex dipendente e del soggetto privato che lo assume
– forme di vigilanza e controllo
– gli strumenti operativi per far “emergere” il pantouflage
Incompatibilità organizzative negli uffici: la rotazione degli incarichi ordinaria e straordinaria
– gestione degli incarichi in caso di avvio di procedimento disciplinare/penale a carico del dipendente per aver commesso un reato contro la p.a.
– gestione degli incarichi in caso di sentenza di condanna a carico di un dipendente per aver commesso un reato contro la p.a.
– trasparenza costitutiva degli incarichi apicali, dirigenziali e di consulenza
– sanzioni disciplinari in caso di violazione
Incompatibilità procedurali: il conflitto di interessi. Disciplina, gestione interna, sanzioni
– il conflitto di interessi alla luce della L. n. 241/1990 e nel D.P.R. n. 62/2013 nel contesto della prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012)
– i casi di conflitto di interesse a carico del RPCT
– diverse forme di conflitto di interessi (in particolare reale e potenziale)
– disciplina di gestione del conflitto di interessi
– regolamentazione interna nel codice di comportamento interno della p.a.
– autovalutazione del conflitto di interessi
– sanzioni disciplinari e illegittimità del provvedimento
– ruolo del RPCT, del dirigente e del dipendente
– procedimento di segnalazione dell’obbligo di astensione: tempi e procedura
– incarichi extraistituzionali nel D.Lgs. n. 165/2001
– incarichi liberi, incarichi soggetti a obbligo di comunicazione e di autorizzazione
Indicazioni operative di ANAC (PNA 2019 e Linee guida ANAC n. 177/2020 sui Codici di Comportamento)
– definizione dei modi con cui rendere le dichiarazioni
– la soglia minima di rilevanza delle attività di collaborazione retribuita pregressa
– il dovere di comunicare tempestivamente le variazioni delle dichiarazioni
– le modalità delle verifiche e dei controlli
– le misure per rimuovere il conflitto di interessi, quando assume un carattere strutturale
– individuazione degli ambiti di interesse privato che interferiscono con l’attività dell’ufficio
– le modalità di comunicare all’ufficio delle attività esterne
– misure di astensione, rotazione, assegnazione ad altro ufficio per evitare il conflitto
– Il conflitto di interessi negli appalti
– Artt. 42 e 80 del D. Lgs. n. 50/2016 e Linee Guida ANAC n. 5/2018
Il ruolo del Codice di comportamento nel conflitto di interessi
– comportamento del dipendente nei rapporti privati e in servizio e i rapporti con il pubblico
– doveri in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza
– regali, compensi e altre utilità
– partecipazione ad associazioni e organizzazioni
– obblighi dichiarativi: modelli, strumenti di verifica e sanzioni
– comunicazione degli interessi finanziari e dei rapporti con i terzi
– meccanismi di controllo e gli strumenti di verifica della veridicità delle dichiarazioni
Relatore
Mariastefania De Rosa
già funzionario ANAC
Docente a contratto di Diritto Pubblico presso l’Università LUISS Guido Carli
Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica
Data
Martedì 16 Giugno 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 17,00: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 850,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i Docente/i.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è
possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D177A