Iscriviti al corso: MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE NEI GIUDIZI CONTRO LA P.A.
Programma del corso
E’ stato richiesto l’accreditamento professionale presso il Consiglio Nazionale Forense
Il procedimento di mediazione come condizione di procedibilità
– l’art. 5, comma 2, del D.Lgs. 28/2010
– l’art. 163 c.p.c.
– le materie per le quali la mediazione è obbligatoria
– la mediazione in caso di opposizione a decreto ingiuntivo
La mediazione attivata dal giudice
– l’art. 5-quater del D.Lgs. 28/2010
– la formulazione di una proposta conciliativa (art. 185-bis c.p.c.)
– la mediazione in appello
– la motivazione dell’ordinanza
– le materie
– la mediazione demandata come condizione di procedibilità
L’improcedibilità della domanda giudiziale
– l’eccezione di improcedibilità
– la rilevazione d’ufficio
– termine di decadenza
Le conseguenze della mancata partecipazione al procedimento di mediazione
– gli elementi di prova (art. 116 c.p.c.)
– il raddoppio del contributo unificato
– la responsabilità processuale aggravata
– la segnalazione alla Corte dei conti
– la giurisprudenza dei Tribunali
La partecipazione della P.A. al procedimento di mediazione
– la circolare del Dipartimento della Funzione pubblica n. 9 del 10 agosto 2012
– la sentenza Corte dei Conti n. 9 del 2022
– il D.Lgs. n. 28 del 2010
– l’art 11-bis del D.Lgs. 28/2010
– l’art. 1 della Legge 14 gennaio 1994 n. 20 del 1994
– la responsabilità solo per dolo o colpa grave
Il procedimento di mediazione
– la competenza territoriale dell’Organismo di mediazione
– la mediazione in modalità telematica
– il verbale conclusivo della mediazione
– l’accordo di conciliazione sottoscritto dalle amministrazioni pubbliche
– la durata del procedimento
Relatore
Cosimo D’Arrigo
Consigliere presso la Corte di Cassazione
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 011/22.700.10).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 450,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Giovedì 22 Maggio 2025
Orario
Ore 14,15: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 14,30: inizio
Ore 17,00: termine
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA25D199A