Iscriviti al corso: L’UTILIZZO EFFICIENTE ED EFFICACE DEI BENI PUBBLICI
Programma del corso
I beni pubblici: tipologie e regime giuridico
– beni demaniali
– beni patrimoniali disponibili e indisponibili
– atto di cessazione di demanialità
– servitù pubbliche e diritti di uso pubblico
– beni comuni e regime della proprietà
– beni con finalità turistica ricreativa: obbligo dell’evidenza pubblica
Beni pubblici e responsabilità civile
– applicabilità dell’art. 2051 cc
– custodia e vigilanza
– caso fortuito
– responsabilità dell’appaltatore
– danno risarcibile
– onere della prova
– pericolo e principio di precauzione
Marcello Faviere
Beni pubblici e responsabilità erariale
– depauperamento dei beni pubblici
– obblighi di osservare i principi di funzionalità, ragionevolezza, buon andamento, efficacia efficienza, imparzialità, trasparenza e pubblicità
– mancata valorizzazione e mancata manutenzione
– discrezionalità tecnica e responsabilità
– linee guide della Corte dei conti
– giurisprudenza maggiormente significativa
Giancarlo Astegiano
Beni pubblici e responsabilità penale
– peculato e abuso d’ufficio
– omesso rispetto delle norme sulla sicurezza del lavoro
– reati ambientali
– abusi edilizi e obbligo di demolizione: sorte del reato
– individuazione dei soggetti responsabili
– le fattispecie penali a protezione dei beni culturali nella L. 22 del 9/03/2022
Ciro Santoriello
Contratti e strumenti per rendere efficiente la gestione di beni pubblici
– BIM (Building Information Modeling)
– partenariati aventi ad oggetto beni pubblici
– leasing immobiliare pubblico
– EPC (Energy Performance Contract)
– comodato d’uso agli enti del terzo settore o ad associazioni di volontariato: bilanciamento tra concorrenza/mercato e principi solidaristici e di utilità sociale
– scambio di immobili pubblici con opere pubbliche
– alienazione
– concessioni
– locazioni
Domenico Ielo
Fabrizio Fedeli
Relatori
Marcello Faviere
Referendario TAR Piemonte
Giancarlo Astegiano
Consigliere della Corte dei conti
Ciro Santoriello
Sostituto Procuratore della Repubblica di Torino
Domenico Ielo
Avvocato, Partner Ielo e Associati
Fabrizio Fedeli
Avvocato dello Stato
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 1.290,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i
Docente/i. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Venerdì 10 Giugno 2022
Venerdì 17 Giugno 2022
Orario entrambe le giornate
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 – 14,30: pausa
Ore 16,00: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA22D140A