Iscriviti al corso: LOGISTICA E SERVIZI PORTUALI: DISCIPLINA, CONTRIBUTI E INCENTIVI | Corso Diritto Amministrativo
Programma del corso
Gli strumenti programmatici e i contributi pubblici per lo sviluppo della portualità
la strategia nazionale in materia di infrastrutture per il trasporto e la logistica: gli atti di pianificazione strategica e di programmazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
la programmazione 2014-2020 del Fondo FSC: previsioni contenute nei “Patti per il Sud” e la delibera CIPE n. 54/2016 (Piano Operativo MIT)
soggetti beneficiari e interventi previsti dal primo e dal secondo Addendum al Piano Operativo Infra-strutture del Ministero Infrastrutture e Trasporti, relativo alla programmazione 2014-2020 del Fondo FSC
il programma Operativo Nazionale “Infrastrutture e Reti” 2014-2020
DM di ripartizione del “Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese”
Lo sviluppo del traffico portuale: gli incentivi ai porti e alla logistica
la strategia nazionale in materia di infrastrutture per il trasporto e la logistica portuale
la riforma della governance portuale ed il rilancio del trasporto merci
norme e procedure per la semplificazione delle attività portuali
incentivi per la logistica sostenibile
individuazione dei fabbisogni infrastrutturali al 2030 e dei programmi prioritari dei porti, interventi invarianti, project review, progetti di fattibilità
collegamenti ultimo e penultimo miglio ferroviari e stradali
sistema Interportuale e dei terminali ferroviari Inland
tecnologie per la velocizzazione delle procedure e aumento della capacità attuale
miglioramento della accessibilità marittima
interventi selettivi per l’ampliamento della capacità terminal container e Ro-Ro
linee guida per la valutazione degli investimenti
il decreto cd Marebonus
casi pratici
Gli incentivi al settore marittimo: il decreto cd Marebonus e la compatibilità con le norme UE in materia di aiuti di Stato
il DM 13 settembre 2017, n. 176 cd Marebonus e i provvedimenti attuativi
la spesa ammissibile per i porti e gli orientamenti UE sugli aiuti di Stato
le recenti modifiche al Regolamento (UE) n. 651/2014 sul finanziamento ai porti
gli orientamenti UE sugli aiuti al settore Marittimo, il progetto “Marco Polo” e il precedente progetto Marebonus
gli orientamenti della Commissione Europea sui collegamenti nuovi e sul miglioramento di rotte esistenti
Le procedure di accesso al Marebonus e la valutazione delle richieste di finanziamento
ruolo istituzionale e funzioni di RAM S.p.A.
rapporti tra Ministero delle infrastrutture e RAM S.p.A.
le condizioni per accedere ai finanziamenti
i soggetti beneficiari e i limiti del contributo agli armatori e agli autotrasportatori
il divieto di alterazione degli equilibri con le altre modalità di trasporto sostenibili
procedure operative e casi pratici
Lucilla Mattei
I servizi portuali: i soggetti regolatori e le forme di gestione
la Legge n. 84/1994 alla luce delle modifiche operate con il decreto Legislativo n. 169/2016
concessioni e autorizzazioni in ambito portuale: criteri, regole, soggetti coinvolti
i decreti adottati dal Ministero delle infrastrutture e il ruolo dell’Autorità di regolazione dei trasporti
la consultazione indetta dall’ART con delibera n. 156/2017 su “Metodologie e criteri per garantire l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali”
l’art. 8 della Legge n. 84/1994, come riformulato dal decreto Legislativo n. 169/2016 e il parere del Consiglio di Stato sulla ripartizione di competenze tra ART e Ministero delle Infrastrutture
i conflitti di competenze tra Autorità indipendenti e Ministeri in altri settori
La gestione dei servizi tecnico-nautici
ormeggio, pilotaggio, rimorchio, battellaggio
RELATORI
Ing. Tamara Bazzichelli
Dirigente presso la Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Prof. Vittorio Marzano
Docente di Trasporto Merci e Logistica
Università di Napoli Federico II
Avv. Flaminia Cotone
Consulente della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Dott.ssa Lucilla Mattei
Responsabile RAM S.p.A Incentivi per l’intermodalità
Dott. Stefano Santarelli
Funzionario RAM S.p.A Incentivi per l’intermodalità
Dott. Arduino D’Anna
Funzionario dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato distaccato presso il Ministero delle Infrastrutture
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e sede
Mercoledì 14 e Giovedì 15 Novembre 2018
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via Veneto, 62
Orario
primo giorno: 9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00;
secondo giorno: 9,00 – 13,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA18D149A
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso.