Iscriviti al corso: LOCAZIONI DELLE P.A.: DISCIPLINA E RIDUZIONE DEL CANONE D’AFFITTO IN SEGUITO ALL’EMERGENZA COVID
Programma del corso
La procedura di stipulazione del contratto di locazione passiva
– indagini di mercato
– avviso pubblico di ricerca di immobile e responsabilità precontrattuale
– le indicazioni dell’ANAC
– la cauzione: produttività di interessi, mancata restituzione
Il rapporto di locazione, durata, effetti, obblighi delle parti, quando il conduttore è una P.A.
– ruolo dell’Agenzia del Demanio nel rinnovo dei contratti di locazione e nella stipulazione dei nuovi contratti di locazione per le amministrazioni statali e non statali (L. n. 147/2013 art. 1, comma 388; D.L. n. 95/2012; D.L. n. 66/2014)
– rinnovazione tacita della locazione
– chiarimenti in materia di rinnovazione delle locazioni passive: Circolare dell’Agenzia del Demanio 11/06/2014, n. 16155
– congruità del Demanio e contestazione del locatore
– diniego di rinnovazione tacita della P.A. nella giurisprudenza della Corte dei conti e della Cassazione
– censura di incostituzionalità dell’art. 1 comma 388 della L. n. 147/2013: sent. Corte Cost. 3/12/2015, n. 245
Canoni di locazione e spending review
– riduzione autoritativa del canone: ragionevolezza e limitatezza della legislazione emergenziale
– riduzione autoritativa del canone anche per i contratti di locazione passiva conclusi dagli enti locali antecedentemente la data di entrata in vigore del D.L. n. 66/14
– riduzione del canone e contratti misti di locazione e appalto di servizi
– applicazione della riduzione del canone anche nel caso in cui il locatore è P.A. (Corte dei Conti Lombardia parere n. 274 del 2014; Corte dei Conti Trentino-Alto Adige Sudtirol, Delibera 5/13/PAR)
– canone di locazione “a scalare” e abbattimento del 15% ex art. 3 D.L. n. 95/2012
– riduzione del canone e tutela del locatore: diritto di recesso, profili di effettività della tutela
– blocco dell’adeguamento ISTAT: ultima proroga e tutela del locatore
– la locazione di immobili da sottoporre a lavori di ristrutturazione e la locazione di immobili da costruire: gli orientamenti dell’Agenzia Demanio
– la disciplina delle grandi locazioni ad uso non abitativo, art. 18 D.L .n. 133/14. Applicabilità alla P.A.?
Le novità della Legge di Bilancio 2020
– La rinegoziazione dei contratti vigenti alla data di entrata in vigore della L. n. 160/2019 (1° gennaio 2020)
– la proposta di rinegoziazione: come calcolare il canone di riferimento
– necessità del nulla osta alla stipula
– conseguenze del rifiuto o della mancata risposta del proprietario
– l’applicazione della norma ai contratti già scaduti
– la sanzione per le Amministrazioni del “taglio lineare” prevista dal comma 620 L. bilancio 2020
Il recesso dal contratto dell’Amministrazione conduttrice
– recesso previsto dall’articolo 3, comma 3, del D.L. 95/2012 convertito in Legge 7 agosto 2012, n. 135
– ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione delle disposizioni dell’articolo 2 bis del D.L. 15/10/ 2013 n. 120, convertito con L. 13/12/ 2013, n. 137 che attribuiva alla pubblica amministrazione la facoltà di recedere dai contratti di locazione
– recesso di cui all’art. 24, comma 2 bis, del D.L. 66/2014, conv. in L. 89/2014
– recesso per gravi motivi ex art. 27 comma 8 L. 392/1978; gravi motivi e dissesto finanziario dell’Ente
Le locazioni al tempo dell’emergenza Covid: le misure del D.L. 18/2020 “Cura Italia” e del D.L. Rilancio
– il credito di imposta, i chiarimenti dell’Agenzia
– la valutazione della responsabilità del debitore in caso di inadempimento al tempo dell’emergenza (art. 91)
– la sospensione dei provvedimenti di rilascio (art. 103, c. 6)
– il problema della sospensione del “termine di grazia”
Sospensione dei canoni di locazione
– autoriduzione del canone di locazione da parte del conduttore
– i rimedi contrattuali del conduttore: impossibilità sopravvenuta ed eccessiva onerosità della prestazione, recesso
– la procedura di rinegoziazione del canone;
– l’orientamento della Cassazione su canoni di affitto e emergenza Covid, la relazione del Massimario
– Il Tribunale di Roma riduce il canone al conduttore causa Covid: analisi dell’ordinanza.
Fabrizio Fedeli
La responsabilità erariale nella fase della stipula, del rinnovo e della gestione delle locazioni attive e passive
– locazioni attive: determinazione, aggiornamento, riscossione del canone, giurisdizione, canone inadeguato
– locazioni attive: scelta del conduttore e abusivismo
– locazioni passive: razionalizzazione e spending review degli immobili pubblici, canone eccedentario, locazione ingiustificata
– manutenzione dell’immobile, straordinaria, ordinaria, interventi non necessari
– anticorruzione e trasparenza nelle locazioni della P.A.
Giancarlo Astegiano
Relatori
Fabrizio Fedeli
Avvocato dello Stato
Vice Capo Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente
Giancarlo Astegiano
Consigliere della Corte dei Conti
Data
Venerdì 6 Novembre 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,00: pausa
Ore 16,30: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 790,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile
sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D311A