Iscriviti al corso: L’IVA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: CORSO BASE | Corso Contabilità e Bilancio
Programma del corso
Quadro giuridico di riferimento
analisi della normativa tributaria in materia di IVA, con specifico riferimento agli Enti Pubblici e ai soggetti non-profit
analisi dei principali aspetti del DPR 633/72
definizione e presupposti dell’imposta
i requisiti per l’applicabilità dell’imposta
Classificazione ed analisi delle diverse tipologie di operazioni ai fini IVA
imponibili, non imponibili, esenti e fuori campo IVA
operazioni attive Istituzionali ed operazioni attive commerciali ai fini Iva nella P.A.
Il momento impositivo dell’imposta e la determinazione della base imponibile
il momento impositivo nelle cessioni di beni mobili, immobili, prestazioni di servizi
le aliquote in vigore (analisi degli allegati al DPR 633/72)
l’esigibilità differita dell’imposta e l’iva per cassa
esigibilità e rivalsa (il reverse charge e lo split payment)
la determinazione della base imponibile e le fatture emesse per omaggi-abbuoni e sconti
definizione di valore normale
Obblighi documentali
fattura: elementi obbligatori ed accessori, tipologie di fatture, differenza tra fattura-ricevuta fiscale-scontrino-scontrino parlante, termini di registrazione e conservazione
note di variazione: principio di obbligatorietà, di facoltà, requisiti temporali
la fattura elettronica: adempimenti
la fatturazione attiva nella P.A. (fatture e note di addebito)
l’applicazione dell’imposta di bollo nei documenti di addebito
le fatture di acquisto nella P.A. e i relativi obblighi amministrativo-fiscali
i registri iva acquisti (ivi inclusi i registri sezionali) ed i connessi obblighi di registrazione e tenuta
La detraibilità dell’imposta
le condizioni per il diritto alla detrazione
l’indetraibilità oggettiva e soggettiva
la contabilità separata ai fini IVA: normativa di riferimento e modalità gestionali di tenuta
Operazioni esenti e pro-rata
individuazione delle operazioni esenti (analisi dell’articolo 10 DPR 633/72)
l’individuazione del coefficiente del pro-rata di detraibilità
Liquidazione, versamenti ed obblighi dichiarativi
la liquidazione e il versamento dell’IVA
il versamento dell’acconto
la dichiarazione annuale e le dichiarazioni infra annuali (comunicazioni periodiche)
lo “spesometro”
Il quadro sanzionatorio
ravvedimento operoso per omessi o tardivi versamenti
nuovo ravvedimento operoso per le dichiarazioni
sanzioni amministrative e penali
RELATORE
Matteo Marcenaro
Dottore Commercialista – Revisore Contabile
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Martedì 25 e Mercoledì 26 Settembre 2018
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
FCT18D040A