Iscriviti al corso: L’INSTALLAZIONE DELLE RETI PER TELECOMUNICAZIONI DOPO LA L. 120/2020
Programma del corso
Le novità del decreto semplificazioni
– il principio generale del divieto della normativa edilizia e urbanistica
– effetti pratici del divieto
– gli impianti temporanei e l’autocertificazione di attivazione
– la modifica del profilo radioelettrico
– la scia sugli scavi, installazioni e manutenzioni
– le opere in minitrincea
– le opere su sedime stradale e autostradale
– l limiti per i comuni
– cosa può essere considerato sensibile
– edifici, luoghi, siti, intorni
– legittimità della fissazione della fascia di rispetto dai siti sensibili
– interlocuzione per trovare aree alternative
– quando la localizzazione alternativa è impossibile
– impossibilità (solo) tecnica o anche economica
– possibilità di localizzazione alternativa con più impianti
Il 5 G
– la procedura di assegnazione delle frequenze
– le frequenze 5G
– gli obblighi di copertura
– gli obblighi per gli assegnatari
– gli impianti 5 G
– la localizzazione
– impegni nazionali e sovranazionali
– orientamenti giurisprudenziali
Le ordinanze no 5 G
– il principio di precauzione e la sua applicabilità
– ordinanze ordinarie e provvedimenti contingibili e urgenti
– effetti
– l’effetto sospensivo
– il rapporto con la normativa del decreto semplificazioni (ordinanze precedenti e successive)
– rapporto tra ordinanze e dinieghi
– orientamenti giurisprudenziali
I piani di sviluppo degli operatori
– natura
– effetti
– istruttoria
– orientamenti giurisprudenziali
Piani e regolamenti
– la limitazione del regolamento comunale ai siti sensibili
– l’individuazione specifica dei siti sensibili
– il divieto di esclusione dell’installazione in aree generalizzate
– i piani di localizzazione degli impianti la delocalizzazione tramite inserimento in planimetria
– i regolamenti antenne i piani urbanistici
– i regolamenti immediatamente impugnabili
– i regolamenti impugnabili con il diniego
– regolamenti/piano
– regolamenti urbanistici
– orientamenti giurisprudenziali
Vincoli e urbanistici e ambientali
– diniego per vincoli urbanistici
– diniego per vincoli ambientali
– diniego per ragioni sanitarie
– diniego per altre ragioni
– orientamenti giurisprudenziali
Le modifiche procedimentali con il decreto semplificazioni
– le principali innovazioni
– le semplificazioni
– le modifiche al procedimento amministrativo
– impatti nei procedimenti per l’installazione delle reti
L’evoluzione degli standard di prestazione dell’operatore di telecomunicazioni: gli obiettivi di qualità e l’efficienza spettrale secondo il nuovo quadro eurounitario
– la fame industriale e domestica di banda “qualitativa”
– dalla copertura alla qualità di servizio
– gli SLA qualitativi
– gli obiettivi di latenza
– gli obiettivi di throughput
– gli obiettivi di affidabilità
– gli obiettivi di densità di connettività
– gli obiettivi di velocità
– gli obiettivi di efficienza spettrale
– gli obiettivi di risparmio energetico
– la qualità del segnale come variabile competitiva
– i requisiti qualitativi nello standard 5G
– lo spostamento dalla mera copertura all’alto standard qualitativo
La prova della impossibilità di localizzazione alternativa nel procedimento autorizzatorio
– la prova dell’impossibilità di localizzazione alternativa
– significati e contenuti del concetto di impossibilità
– onere della prova in sede procedimentale: cosa dimostrare, come dimostrarlo, quale contenuto e quali effetti
– assenza di alternativa come inidoneità alla copertura
– assenza di alternativa come impossibilità a rispondere agli standard qualitativi richiesti dalla norma o dalle leges artis
– assenza di alternativa sul piano tecnico e sul piano economico
La prova della impossibilità di localizzazione alternativa nel processo amministrativo
– ingresso della prova nel giudizio;
– i poteri istruttori del giudice sulle relazioni tecniche in ordine alla carenza di localizzazioni alternative
– consulenze tecniche di parte
– l’istruzione probatoria del giudice amministrativo
– CTU disposta dal giudice amministrativo
Tempi, ritardi e moratorie 5 G
– l’aggravamento del procedimento
– come gestire ritardi e inerzie
– le nuove reti 5G
– i presupposti per l’installazione
– IL NIMBY sul 5 G
– possibilità applicare le misure di salvaguardia rispetto ai piani per le antenne
– le moratorie delle antenne e del 5 G
– gli obblighi europei e internazionali: il nuovo digital single market
– le infrastrutture ibride per il 5 G
– le antenne dinamiche
Cositting e imposizione dei Comuni
– coubicazione
– condivisione
– cositting promosso per legge regionale
– cositting imposto dagli enti locali
– coubicazione
– il decreto 33/2016 e la coubicazione
– le modifiche al decreto 33
– i rischi interferenziali da cositting
– la condivisione dei lavori
– la condivisione degli impianti
– cositting e “rischio combinato” ai sensi degli artt. 83, 26 e 117 del Testo Unico sicurezza
I termini e il preavviso di rigetto
– SCIA e preavviso di rigetto
– termini per la convocazione della conferenza di servizi
– richieste tardive di integrazioni documentali
– richieste tardive e termini per il silenzio assenso
Il risarcimento da diniego illegittimo e da inerzia
– presupposti e tipologia di danno
– come farlo valere
– il danno da diniego illegittimo
– il danno da ritardo
– prova del nesso di causalità
– danno da disservizi all’utenza
– danno all’immagine
– entità del danno
– riflessi in tema di danno erariale
Interlocuzione costruttiva con gli operatori
– una visione premiale del regolamento antenne
– una visione dinamica e inclusiva
Relatori
Roberto Chieppa
Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidente di Sezione del Consiglio di Stato già Segretario Generale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Domenico Ielo
Avvocato, Partner Ielo e Associati
Brunella Bruno
Consigliere TAR Lazio
Data
Mercoledì 24 e Giovedì 25 Febbraio 2021
Orario
Primo giorno:
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale
assistenza tecnica
Ore 9,30: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine primo giorno
Secondo giorno:
Ore 9,00: inizio corso
Ore 13,00: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona)
Diretta Streaming: Euro 1.450,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è
possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA21D006A